MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] certosa di Pavia, Milano 1968, pp. 69-80; M.T. Fiorio, Le chiese di Milano, Milano 1985, pp. 116-118; G. Passarelli, S. Maria del lombardi attivi tra Cinquecento e Seicento, tesi di laurea, Università cattolica del Sacro Cuore, Milano, a.a. 2003-04. ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] Madonna in trono fra i ss. Agostino e Nicola da Tolentino per la chiesa cremonese di S. Agostino, in origine nel coro, poi strappato e al servizio di committenze schierate a difesa della fede cattolica e dei dogmi riconfermati dal concilio di Trento. ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] i cisterciensi Giorgio diresse inoltre, attorno al 1681, le fabbriche delle chiese di Wa̢growiec e Przemęt (Grande Polonia). Lavorava ancora a La̢ 1732 fu designato a rappresentare la comunità cattolica di Bayreuth (Brandmüller). Attorno al 1735 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] aggiunta per la pittura all'Esposizione romana di arte cattolica.
Si ha notizia di altre sue opere a Roma 94 s.; M. Carta, L'attività artistica di P. G. nella chiesa di S. Girolamo, in Chiesa Sistina (1589-1989), I, a cura di R. Peric, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] la Madonna il Bambino tra i ss. Pietro e Andrea della chiesa di S. Francesco a Rovigo, databile per circostanze esterne al 24-29, 64-76; A.M. Fioravanti Baraldi, Arte e Riforma cattolica a Ferrara nel primo Cinquecento, in A.M. Fioravanti Baraldi - B ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] e che risultano a lui saldate nel 1790; per la stessa chiesa, nei due anni successivi, l’artista avrebbe decorato, con una . Carubelli, M.P. pittore cremasco, tesi di perfezionamento, Università Cattolica di Milano, a.a. 1968-1969 (relatore prof. G.A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] ; B.C. Kreplin, in U. Thieme F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, Leipzig 1921, pp. 140 s.; C. Bonetti, La chiesa di s. Francesco (1260-1777), in La Vita cattolica, 6 ag. 1927, pp. 126-131; Id., Le statue di Francesco Sforza e Bianca Maria nella facciata ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] 187, 320, 873, 1474; A. Niero, Il problema dell'arte nel I congresso cattolico italiano, in Venezia e il movimento cattolico italiano, Venezia 1974, pp. 51-109, 119; F. Caraceni, Chiesa di S. Maria di Castello, Genova 1975, pp. 7, 14; M. Monteverdi e ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] da monaci orientali e dai Benedettini del vescovo veneziano Gerardo, della famiglia Sagredo (m. nel 1046), sepolto nella chiesa romano-cattolica di Cenad e il cui sarcofago, decorato da una croce bizantina, è ancora in loco. L'influenza bizantina si ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] una pala con la Morte di s. Venceslao per la chiesa di S. Gerolamo di Sedlec.
Non vi sono notizie certe Bellavitis - L. Olivato, Il palazzo Leoni Montanari di Vicenza della Banca cattolica del Veneto, Vicenza 1982, p. 66; N. Rasmo, Storia dell' ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...