BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] una delle sue opere più riuscite, l'Estasi di s. Teresa, nella chiesa omonima. È questo il momento più alto per la pittura del B., come della galleria principale del palazzo già dei principi di Cattolica. Nel 1733 fu chiamato come esperto a dirimere ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] in Rass. d'arte, V (1905), pp. 169-173; C. Elli, La chiesa di S. Maria della passione in Milano, Milano 1906, pp. 59-64; U. circa-1526), tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università cattolica del Sacro Cuore, Milano, a.a. 1995-96; J. ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] innalzato intorno all'anno Mille. Le prime fondazioni della nuova chiesa furono gettate a partire dalla metà del sec. 12°, ma Riforma, di ogni elemento in rapporto con la liturgia cattolica, la cattedrale ha conservato dell'originaria decorazione, in ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] 1993).
Nel 1580 il G. dipinse una Natività (Messina, già chiesa del monastero di S. Maria di Basicò, oggi Museo regionale), patetismo in sintonia con le esigenze della Riforma cattolica che, con ogni probabilità, contribuirono a determinare la ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] motivi impiegati a decorazione della facciata della chiesa titolare del cardinale, i cui riflessi ebbero un raggio di estensione assai vasto (Zuccari, 1981, pp. 174-178).
Bibl.: P. Fremiotti, La Riforma cattolica del secolo decimo sesto e gli studi ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] teatrali. Nel 411 erano presenti sia la comunità cattolica sia quella donatista.B. è considerata uno dei e materiali ceramici e vitrei che avrebbero potuto appartenere a una chiesa. In realtà il monumento, che ingloba parte della cinta bizantina, ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] e altrui. Sono frequenti i soggetti sacri: Pio X, per la chiesa di S. Rocco; Pietà, per i Carmini a Venezia; una grande fiori, conchiglie, teschi.
Nel 1949 è presidente dell'Unione cattolica degli artisti italiani; nel 1954 riceve la medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] " (Isaia 14, 12). I commenti dei Padri della Chiesa hanno visto in questo passo la vicenda del diavolo, un Michele, lo abbattono.
I diavoli sono numerosissimi. Nella dottrina cattolica vengono identificati i nomi dei diavoli dei sette vizi capitali: ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] , già nell'altare della testata della nave sinistra della chiesa di S. Frediano a Lucca, sostituitovi nel 1595 dal 81 v.; ibid., ms. 1552, p. 6; E. Tesauro, Compagnia della Fede cattolica, Torino 1657, p. 174; G. P. Lomazzo, Trattato dell'Arte de la ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] . Bricarelli, "Analecta" d'arte subalpina, in La Civiltà Cattolica, LXXV (1924), p. 502; E. Olivero, L New Haven and London 1966, pp. 32, 42, 155, 177; L. Tamburini, Le chiese di Torino, Torino 1968, pp. 152, 175, 215; Id., Il tempio della Gran Madre ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...