PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Firenze 1966, pp. 161-215; F. D'Andria, Forme rustiche e tradizione colta in due chiese altomedioevali pugliesi, Contributi dell'Istituto di archeologia dell'Università Cattolica 1, 1967, pp. 201-205; F. Schettini, La basilica di San Nicola di Bari ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] es. al S. Marco di Rossano o alla Cattolica di Stilo, edifici cioè che per le limitate Canosa, Napoli Nobilissima, s. III, 3, 1963-1964, pp. 171-184.
G. Mongiello, La chiesa di Santa Lucia a Rapolla, BArte 49, 1964, pp. 165-173.
D. Girgensohn, s.v. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] egli definì "Arco Trionfale della Fede Cattolica", nella prima versione serviva essenzialmente come la facciata di S. Maria dell'Umiltà. L'unica commissione per una chiesa monumentale, la ricostruzione della basilica dei Ss. Apostoli, andò a Francesco ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] e soprattutto in seguito alla conversione ufficiale alla fede cattolica durante il regno di Pertarito (661, 671- fondato da Bianca di Savoia nel 1379-1380, si trovava di fronte alla chiesa dei Frati Minori, oltre l'antica porta di S. Vincenzo al Muro, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] María, vengono citati nei documenti il monastero di San Servando, la chiesa di Santa María di Alfizén e la basilica di Santa Leocadia. luoghi che via via andavano conquistando, fino ai Re Cattolici, inumati nella cattedrale di Granada nel 16° secolo. ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] si configurò come centro di irradiazione della fede cattolica romana e dell'attività missionaria contro l'arianesimo due frammenti ora al museo, potesse dividere la navata dal coro della chiesa. Il manufatto è stato datato alla fine del sec. 12° o ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] in un edificio dell'od. via I Settembre, due campate con crociere ogivali pertinenti alla chiesa di S. Maria la Cattolica, utilizzata dal clero greco di fede cattolica dal 1168 (Gallo, 1755, p. 191).Nei primi anni della dominazione sveva si configurò ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] . Primogenito di una grande famiglia borghese cattolica progressista, erede di una grande fortuna fotografarono i partecipanti alla convenzione di Edimburgo per la fondazione della Chiesa libera di Scozia nel 1843 e ritrassero anche la vita ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] o ad altre sette, un esempio di santità cattolica rispondente alle loro aspirazioni più profonde. In tutta 1982) oppure anche in tavole votive collocate in altre parti della stessa chiesa, come per es. quelle di S. Demetrio a Salonicco, che risalgono ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] Medioevo (sec. IX-XII), "Atti del II Convegno di storia della Chiesa in Italia, Roma 1961" (Italia Sacra. Studi e documenti di Storia 'VIII centenario della sua morte (Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, n.s., 46), Milano ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...