Architettura
Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di [...] Chapel di Saint James Palace a Londra, per la principessa cattolica Enrichetta Maria (1623-27).
Caratteristiche del Medioevo furono piccole costruzioni, specie di tempietti, all’interno di chiese, dedicati al S. Sepolcro; è erede di questa tradizione ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] e compiuta nel 18° secolo. Addossata al duomo è la Cappella Reale (1506-21) con i sepolcri dei re cattolici Ferdinando e Isabella. Notevoli le chiese di S. Giuseppe e S. Giovanni dei Re, gotiche, con antichi minareti; il convento di S. Isabella in un ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Gallen, fr. Saint-Gall) Città della Svizzera (72.040 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell’altopiano molassico, caratterizzata da un clima piuttosto [...] 15°. Dopo le distruzioni iconoclastiche del 1529, la chiesa del monastero fu interamente riedificata nel 1755-68 in tardo Thur. La popolazione è di lingua tedesca e di religione cattolica (in prevalenza) e protestante. Di scarsa importanza l’ ...
Leggi Tutto
Scrittore, storico dell'arte e critico italiano (Novate Milanese 1923 - Milano 1993). Narratore dall'intensa produzione, che ebbe avvio con I segreti di Milano, ciclo inteso a rappresentare, in chiave [...] a Maria (1979).
Laureato in filosofia presso l'università Cattolica di Milano, ha esordito nel 1954 con un racconto, Il delineato il percorso creativo che sarebbe confluito negli affreschi della chiesa di San Carlo al Corso a Milano e in opere ...
Leggi Tutto
Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] possiede numerose case antiche, il municipio del 17° sec. e una chiesa dalla ricca decorazione barocca (18° sec.).
Cantone di S. (908 , che parla il tedesco ed è in prevalenza cattolica, è dedita soprattutto all’allevamento del bestiame. Poco ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (96.058 ab. nel 2008) fra l’Aia e il fiume Mosa, in comunicazione con questo e con il Reno per mezzo del canale dello Schie. È circondata e attraversata da canali. Molto sviluppata [...] nel 1354 (nel coro, il grandioso sepolcro di Guglielmo il Taciturno di H.C. de Keyser, 1616-21); la chiesa vecchia cattolica; il Municipio (1618-22, H.C. de Keyser); il Prinsenhof, antico convento di terziarie francescane (15° sec.), poi residenza ...
Leggi Tutto
Città della Germania (144.811 ab. ca. nel 2008) (Renania Settentrionale-Vestfalia), nella Selva di Teutoburgo. Centro commerciale, industriale, ferroviario.
Come Patrisbrunna è ricordata la prima volta [...] 1532 alla riforma luterana e con il ristabilirsi dell’ortodossia cattolica perse ogni autonomia (1604). Assegnata alla Prussia nel 1803, la cappella di S. Bartolomeo (1017), la più antica chiesa a volta della Germania. Il Museo Diocesano conserva la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] 'Oriente continentale prima, e siculo-normanni poi, testimoniati dai vari strati di affreschi della Cattolica di Stilo (11°-12° sec.), ma soprattutto dagli affreschi della chiesa di S. Adriano a San Demetrio Corone (12° sec.), così come a produzione ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] scopo di prendere provvedimenti nei riguardi dei Templari, di discutere varie questioni relative alla fede cattolica, alla Terrasanta, al miglioramento della Chiesa e delle persone ecclesiastiche. Una speciale bolla fu diretta, l'8 agosto 1308, all ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ° e il 14° secolo in Norvegia per realizzare piccole chiese del tipo stav-kirke (fig. 6). Il sistema si new/nouvelle architecture, Parigi 1988; L. Biscogli, Biblioteca dell'Università cattolica di Eichstätt, in L'architettura: cronache e storia, 389 ( ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...