GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] io a molti, facendoli fare la professione della fede, et promettermi con giuramento che sariano stati obedienti alla Chiesacattolica Romana, et così li sposava, et li insegnava ministrandoli i sacramenti senza nessuno interesse" (Relazione, c. 271r ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] edizione in sette volumi comparve a Modena fra il 1875 e il 189o, e la Continuazione alla storia universale della Chiesacattolica dell'abate Rohrbacher, dall'elezione al pontificato di Pio IX nel 1846 ai giorni nostri, comparsa in tre volumi fra ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] dagli inizi per la più netta ed esplicita intransigenza che, sul piano dei principi, non venne mai mitigata. Nemici della Chiesacattolica e dei suoi fedeli, nonché dell'intera società civile, erano, secondo il F., la massoneria, il liberalismo e il ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] e l'incredulità; a contatto con una società che era ancora ben lontana dall'attaccare la supremazia spirituale della Chiesacattolica, il C. sembra semmai più preoccupato di facilitare l'osservanza delle norme religiose, respingendo un inopportuno ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] 63 s., 70). Non è perciò da escludere che all’origine della decisione di Pucci di ritornare nel grembo della Chiesacattolica, maturata a Praga nell’estate dell’anno successivo, ci sia stata proprio l’impressione in lui suscitata dagli effetti della ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] appendice per G. M. Caroli, Bologna 1864; Ai venerabili pastori vescovi della Chiesacattolica congregati nel Concilio Vaticano l'anno 1869. Memorandum dei cattolici italiani, Napoli 1869; Nuovo corso di pedagogia per le scuole normali, Bologna 1870 ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] guerra, la morte di Pio X, l'elezione di Benedetto XV provocarono un notevole mutamento del clima imperante nella Chiesacattolica; nell'aprile 1915 il C. fu reintegrato nel pieno esercizio della sua funzione di sacerdote, ma dovette chiudere la ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] iniziative prefettizie fu rappresentato da certi ambienti clericali più refrattari ad accettare il patto tra fascismo e Chiesacattolica. In particolare, Tiengo si scontrò con l’anziano arcivescovo sloveno di Gorizia, Francesco Borgia Sedej, e con ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] scoperto agli incauti, Filadelfia [ma Ferrara] 1790 (poi Assisi 1791; trad. spagnola, México 1829); Della condotta della Chiesacattolica nell'elezione del suo capo visibile… (Venezia 1799); il Saggio critico sulla libertà e la legge considerate ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] , fra l'altro, riportò preziose notizie sulle vicende del de Dominis, rientrato, a quanto sembra, nel seno della Chiesacattolica, ma ciò nonostante accusato d'eresia e poi scomparso in circostan e misteriore. L'interessamento di Cesare, in questi ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...