PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] suo inizio dalla celebrazione del Concilio tridentino, si concluse con la filosofia kantiana. Questa periodizzazione di Perrone coinvolge sia eventi della Chiesacattolica sia filosofi, la cui influenza sullo sviluppo di tutta la teologia, e non solo ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] introduzioni, note e saggi, pubblicando inizialmente i primi due volumi (Scritti diversi, I, Etica del testo; II, Chiesacattolica ed esperienza religiosa, Roma 1999), seguiti da Scritti diversi, III, Lo spettro della psicoanalisi, Roma 2000. Nel ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] in Albania, ove fu impegnato come maestro di cappella nella chiesacattolica di Alessio, dedicandosi essenzialmente alla produzione di musica sacra.
Domenico, nipote del precedente, nacque a Pistoia nel 1733. Scarsi sono i dati biografici: dopo aver ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] di vita adottato dal D. durante questa fase del suo soggiorno polacco era così conforme alle norme della Chiesacattolica da costituire il nunzio apostolico Giovanni Francesco Commendone e il cardinale Stanislaw Hozjusz come testimoni.
Per poter ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] , come Vergerio (che proprio in seguito alla vicenda di Spiera maturò la definitiva decisione di abbandonare la Chiesacattolica), giuristi, come Gribaldi Mofa, e studenti di diritto, medici, come Francesco Frigimelica, e tanti altri; tra questi ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] pronunciata dai vescovi tedeschi fin dal 1930. Dopo il 1933, quando si trattò invece di negoziare lo statuto della Chiesacattolica nel terzo Reich, e alla fin fine di salvarla dalla nazificazione a cui erano destinati quasi tutti i settori della ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] i borbonici fedeli, all’interno di una comunità ideologica convinta che la lealtà dinastica e la compenetrazione con la Chiesacattolica fossero l’unica cornice possibile per il Regno delle Due Sicilie. Assolutista dichiarato, scalò i vertici della ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] estreme di rinnovamento, in quanto chiedeva il distacco da Roma e suggeriva la fondazione di una nuova Chiesacattolica apostolica evangelica (Carteggio Giacomelli - Sabatier, pp. 309-313); nel 1913, infine, pubblicò a Milano Per la riscossa ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] al card. F. Toledo, ma non da R. Bellarmino), non prevalse. Nei secoli successivi l'attitudine ufficiale della Chiesacattolica nei confronti di quella ortodossa circa la comunione in sacris fu infatti ispirata alla opinione teologica opposta. Non è ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] fra Giorgio Poděbrady e Mattia Corvino, Lorenzo non esitò a intervenire contro l’utraquismo, condannato come eresia dalla Chiesacattolica (Kristeller, 1987, p. 695a; 1992, p. 423a).
Al ritorno dalla legazione, nel febbraio 1474, Lorenzo fu nominato ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...