CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] forse non ancor vuota di significati e risonanze - di esser sempre vissuto, e di voler morire, quale "figliuolo ubbidiente alla Santa ChiesaCattolica Romana", non solo, ma anche "al sommo Pontefice capo di essa".
Il C. morì a Venezia il 12 ag. 1722 ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] il M. fondò L’Illustrazione romana, una pubblicazione intesa a sottolineare gli elementi positivi della convivenza, in Italia, tra Chiesacattolica, dinastia dei Savoia e regime fascista. Ne diresse, tuttavia, solo il primo numero, uscito l’11 febbr ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] e in Germania. In un luogo imprecisato di questo itinerario incontrò un vescovo della sua "patria" che cercò di ricondurlo alla Chiesacattolica. Il B. lo derubò dell'anello con sigillo e in seguito, con l'aiuto di un complice tedesco, compilò alcuni ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] in greco con l'erudito tedesco Otto Cruenbach, che, iniziate come esercizio linguistico, indussero poi costui a entrare nella Chiesacattolica.
Schivo per natura e per amore dello studio, il G. dovette accettare cariche importanti nell'Ordine. Fu più ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] riteneva che avrebbe finito per rafforzare la presenza della DC nella società italiana e la presenza politico-istituzionale della Chiesacattolica. Manteneva un ra pporto cordiale con il Partito radicale e nel 1974 era stato il primo firmatario della ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] , a sviluppare la testimonianza della rivelazione tramandata dagli apostoli. È lo Spirito Santo a garantire che la Chiesacattolica svolga questa missione senza cadere in errore o venire sopraffatta dalle opinioni discordi; perciò essa rimane nel ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] la leggenda della congiura di Bourg Fontaine, organizzata dai filosofi atei e dai giansenisti per distruggere la Chiesacattolica, uno dei topoi della pubblicistica filogesuitica. Il M., oltre a sostenere alcune tesi tipiche della Compagnia in ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] dei sacramenti agli "appellanti" giansenisti.
Con una lettera a Luigi XV, Benedetto XIV aveva difeso l'autorità della Chiesacattolica in materia di sacramenti e quindi la legittimità e necessità di non darli a chi si fosse dichiarato giansenista. Il ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] intransigenza la difesa e l'estensione dei diritti della S. Sede, tentando a varie riprese di sottomettere la chiesacattolica svizzera alla dipendenza diretta della nunziatura e della Curia romana. In conseguenza di questi tentativi, solo raramente ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] subordinata alla originaria natura politico-religiosa dell’Opera, intesa come strumento per affermare le ragioni della Chiesacattolica nella sua contrapposizione allo Stato italiano.
Un importante episodio di questa controversia riguardò l’Unione ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...