Michele ColomboDio in italiano. Bibbia e predicazione nell'Italia modernaEdizioni Dehoniane Bologna, 2014 Michele Colombo, docente di Storia della lingua italiana all'Università Cattolica di Milano, si [...] è già occupato in più d'una occasione di Chiesa ...
Leggi Tutto
Il 1° settembre è la giornata che la Chiesacattolica dedica al creato. L’appuntamento, istituito nel 2005 per volere della Conferenza episcopale italiana, ha manifestato un carattere sempre più globale [...] e coinvolto tante altre realtà ecclesiali anch ...
Leggi Tutto
I diritti umani irruppero nel discorso pubblico della Chiesacattolica quando l’esito della Seconda guerra mondiale era ancora incerto. A Stalingrado i sovietici avevano chiuso in una morsa le armate della [...] Wehrmacht, ma la macchina bellica tedesca c ...
Leggi Tutto
Chiarire ciò che pensa in materia di politica internazionale e lanciare un messaggio ai giovani cattolici su ciò che ha in mente per il futuro della Chiesacattolica. Questo l’intento più importante, in [...] una fase resa incandescente dalla drammatica s ...
Leggi Tutto
Nella sua previdibilità, ha fatto notizia il discorso di papa Benedetto XVI del 19 gennaio scorso circa il concetto di “gender” nella teologia cattolica e i ruoli di uomo e di donna fissati dalla tradizione [...] della chiesa. Molto più imprevista, e scioc ...
Leggi Tutto
“La Chiesacattolica non è una chiesa pacifista”, “c’è una teoria della giustizia molto solida”, per questo a volte un approccio pacifista semplicemente non è possibile. È quanto afferma padre Ryscavage, [...] professore di sociologia e direttore del cent ...
Leggi Tutto
Dopo i goffi tentativi delle prime settimane, nessuno ormai osa dire che nulla è veramente successo nella chiesacattolica dopo il conclave del marzo 2013. Bergoglio è papa da poco meno di sette mesi, [...] e già all’orizzonte si staglia una variegata geo ...
Leggi Tutto
“Forse si deve osservare anche che gli Stati Uniti promuovono ampiamente la protestantizzazione dell’America latina e quindi il dissolvimento della chiesacattolica ad opera di forme di chiese libere, [...] per la convinzione che la chiesacattolica non po ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante,...
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze profonde anche sulle istituzioni...