VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] che fan guerra sì aspra contro la Cattolica religione» (pp. n.n. della su cui ci si accaniva negli anni di crisi della Chiesa di antico regime entro lo scacchiere di battaglie più da un lato sostenitore dell’ortodossa scuola agostiniana italiana, che ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] a Giulio III una professione di fede cattolica, riconosciuta come ortodossa: ordinato così vescovo, aveva preso il fu custode di Terrasanta fece edificare anche un ospizio e una chiesa ad Acri, poi un convento a Sidone; recuperò altresì il ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] battezzato il 15 dicembre nella chiesa di S.Bartolomeo di Padova, ed ebbe come chiara, piana e soprattutto inequivocabilmente ortodossa.
La sua prima opera, necessità di fornire una versione di parte cattolica in un terreno che invece era battuto ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] 1969, nell’adunanza dei vicari foranei, raccomandò di istruire i cattolici che il voto sul divorzio, «trattandosi d’una legge che al patriarcato greco-ortodosso di Gerusalemme nell’ottobre del 1965 e di s. Tito alla Chiesaortodossa di Creta nel ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] italiota ormai formalmente cattolica, spente le antiche isole di resistenza ortodosse, proprio in Girgensohn, Dall'episcopato greco all'episcopato latino nell'Italia meridionale, in La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI secolo, I, Padova 1973, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] . La Chiesa intervenne diverse volte condannando ogni singola tesi che non presupponesse la spiegazione ortodossa dell’Eucaristia il dogma della transustanziazione, fondamento della fede cattolica, in quanto conseguenza necessaria della fede nella ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] farsi eleggere in maniera poco ortodossa, fornendo al capitolo delle di morte. Venne sepolto o nella chiesa dei Ss. Rocco e Vittorio o tesi di laurea, facoltà di magistero, Università Cattolica dei S. Cuore di Milano, anno accademico 1968 ...
Leggi Tutto
Anacleto, santo
Paolo Bertolini
Uno dei primi vescovi di Roma, con ogni probabilità il secondo successore di Pietro dopo Lino.
Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica III 15) annota la sua morte [...] ortodossa del tutta l'obbrobriosa condizione in cui ha portato la Chiesa di Roma, solo dopo che D. è stato d'hist. et de géogr. ecclés., II, coll. 1407-08; Enciclopedia Cattolica, I, col. 1126; F. Caraffa, A., in Bibliotheca Sanctorum, I, ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] evidentemente già fatto professione di fede cattolica, Clemente VI lo nominò vescovo di prima della comunione nella liturgia ortodossa. In realtà nessuna data Atumano e i suoi meriti nel governo della chiesa di Gerace, lo promosse all’arcivescovado di ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] ). In rapporto diretto con questo tesoro sono i monumenti ortodossi e cattolici della T. a cavallo tra il sec. 10° e fine del successivo, ha un aspetto di fortezza, mentre la chiesa dedicata a s. Margherita di Antiochia a Mediaş venne edificata in ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...