Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] . A Gerusalemme vive una consistente comunità armena, che ha un suo quartiere nella città vecchia. Molte chiese orientali sono divise in una chiesaortodossa e una cattolica, che mantiene i riti originari ma ha giurato obbedienza al Papa di Roma e ha ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] erano più vicini. L'Azione cattolica, vedendo nella commedia una ben poco ortodossa interpretazione dell'istituto familiare, " nei confronti dell'istituzione e la "Chiesa del popolo di Dio nei confronti della "Chiesa gerarchica". È un discorso, questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] una famiglia severamente cristiana e ortodossa allo scrupolo, mi sono e invidie umane perché rivolto a Dio, alla sua Chiesa e alla scienza (Guéranger a De Rossi, 27 che si produce nel mondo della scienza cattolica (Guéranger a De Rossi, 16 febbraio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] XIV secolo, che aspirano a un rinnovamento della Chiesa entro i confini dell’ortodossia e quelli che invece non si riconoscono in intentare cause e si impegnavano a lottare per la fede cattolica”.
Si tratta degli Umiliati, il primo gruppo laicale che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] dovere monarchico, sostenuta dalla sua fedeltà alla religione cattolica, Maria Teresa compie scelte che, nei fatti, riesce ad alienarsi le élite e i funzionari di corte, la Chiesaortodossa e le forze armate, pongono Caterina in una posizione nuova e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] Ifigenia.
Ma ora anche l'ortodossia del marchese di Oria era gravemente che il B. ebbe un'educazione cattolica. Più tardi, nell'ambiente napoletano, avvenne fece un tentativo per ricondurlo in seno alla Chiesa. Il B. non prese fissa dimora nella ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] di Gotland ebbe numerosi legami con la Chiesaortodossa di Russia, naturale conseguenza dei contatti commerciali all'età cattolica], Lund 1950; B.G. Söderberg, Svenska kyrkomålningar från medeltiden [Pitture medievali in chiese svedesi], Stockholm ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] Lega di Augusta. Vi aderiscono l’impero, la monarchia cattolica, molti principi tedeschi, la Svezia e le Province Unite, re sole, Pietro I stabilisce un saldo controllo sulla Chiesaortodossa – seguendo la tradizionale bizantina – e fa piazza pulita ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] François-Marie-Charles de Rémusat. Tra il 1847 e il 1848 chiese poi un congedo di un anno, recandosi a Parigi, per lavorare religiose di Vera non sconfinarono mai nell’ortodossiacattolica, ma mantennero delle sfumature razionalistiche). Nel 1873 ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] anzi armoniosamente affiancabile - con la più ortodossa religione cattolica. La causa del capitolo fu vinta, . 179-208, 264-84; M. Condorelli, Note su Stato e Chiesa nel pensiero degli scrittori giansenisti siciliani del secolo XVIII, in Il Diritto ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...