PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] sì gran numero di fondazioni pie. In quanto alla chiesa del Val-de-Grâce, fu terminata solo nel 1665 , farmacia; la facoltà di teologia cattolica fu soppressa nell'anno 1885, quella Institut (Istituto di teologia ortodossa) fondato nel 1925.
Parigi ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] da essa identificato con la Chiesa. Circa l'istituzione di essa, secondo le dottrine cattoliche, v. chiesa, III, p. 7; volontà. S. Giovanni Damasceno precisa, ma non muta, le formule ortodosse. Il Verbo è quello che costituisce, per così dire, il ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] congregazione ebbe un carattere, oltre che di rigorosa ortodossiacattolica, anche di intensa attività di studî letterarî, Vergine, dei Ss. Apostoli e Martiri, e da Santi Padri della chiesa; ed altri sono puramente ascetici, per i defunti e per giorni ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] romano e cattolico quanto si voglia, non aveva saputo decidersi a scrivere il poema nella lingua dell'Impero e della Chiesa. Il suo Milton e oltre, parve consistere in un'adozione ortodossa delle dottrine conservatrici italiane e in un atteggiamento ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] sedi episcopali nuove. La città aveva più di quattrocento chieseortodosse, due armene gregoriane, due romano-cattoliche (latine), una evangelica luterana ed una calvinista, senza contare le chiese dei Vecchi credenti o Staroobri adcy russi, più o ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] la guerra e dopo, dal governo sovietico verso la chiesaortodossa russa e armena e verso i musulmani gli ha fatto centri di cultura francese (in Egitto, nel Libano, con l'università cattolica dei gesuiti a Beirut) e inglese (in Egitto e in tutti i ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] particolare con la riapertura e la rivalorizzazione delle splendide chieseortodosse), con oltre 8,5 milioni di abitanti: questi senso discrimina le confessioni religiose minoritarie, compresa quella cattolica (tabb. 2a e 2b).
Condizioni economiche
...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] ultimo periodo della sua vita esulato dalla tradizione ortodossa per farsi encratita: il valore del Discorso dimostrare la verità della Chiesa di fronte all'anglicanesimo. Ma, dopo l'emancipazione, col numero dei cattolici andò crescendo anche la ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] episcopi, ideale archetipo della vita religiosa della Chiesa, propugnatori dell'ortodossia e avversarî degli eretici. I primi spunti gnostica. L'intonazione complessiva dell'opera è cattolica e vuole combattere le manifestazioni più dannose dello ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] parte della scuola, acquistati dalla Banca Cattolica del Veneto, ora Banco Ambrosiano Veneto, ricomposte per analogia le parti mancanti delle chiese romaniche di S. Lorenzo e di S . Scarpa, forse non proprio ortodossa dal punto di vista metodologico ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...