BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] spingeva ad un tentativo di trattenere nel seno della Chiesacattolica molti che una eccessiva incomprensione avrebbe spinto lontano. Sacre Reliquie, e affidandogli la revisione dei libri della Chiesaorientale. Nel 1744 10 chiamò a far parte della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] mondo, e le consente non soltanto di accogliere i tedesco-orientali che “scelgono la libertà”, bensì anche centinaia di migliaia di infine Paolo VI (1897-1978) alla testa della Chiesacattolica sono caratterialmente e, ciò che conta, politicamente, ...
Leggi Tutto
SOLA, Amalia (
Mercedes Arriaga
Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] A. Nizzoli, Memorie sull´Egitto. Specialmente sui costumi delle donne orientali e gli harem, scritte durante il suo soggiorno in quel e il loro matrimonio venne sancito in una chiesacattolica parrocchiale. I coniugi Nizzoli si trasferirono al Cairo ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] suoi studi biblici, cui diede il nome di Fides et Amor, coinvolgendo come soci una maggioranza di cattolici, alcuni rappresentanti della Chiesa greco-orientale ortodossa, e una minoranza di evangelici. Fra le prime opere che il L. pubblicò presso la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di secolarizzazione, che coinvolge l’Europa del XIX secolo, segna in profondità [...] dei singoli Stati in modo diverso. La Chiesacattolica risponde violentemente contro quelle idee e filoni di divisioni, come quella che oppone i chassidim, nati nell’Europa orientale nel XVIII secolo e sostenitori di pratiche di meditazione mistica, ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] indebolita politicamente dal contrasto risorgimentale con la Chiesacattolica. Altezzosa e glaciale, anche a corte era posto a capo della 3ª armata schierata sul Carso orientale. Molto amata dalle «sue infermiere», come usava chiamarle, Elena ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] 46).
L'interesse per il diritto canonico nel G. si estese, fra l'altro, al diritto matrimoniale delle Chieseorientalicattoliche (I poteri del parroco e del vescovo nella celebrazione del matrimonio secondo la vigente legislazione canonica latina ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute sulla Trinita, Ario e il concilio di Nicea
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In senso al dibattito teologico [...] teologiche. Tutto questo accade mentre la pars orientale dell’impero è ancora controllata da Licinio; il Figlio di Dio possa cambiare o mutare, questi la Chiesacattolica e apostolica li condanna”.
I difensori della tradizione ecclesiastica hanno ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] C. possedeva soprattutto per i problemi della Chiesaorientale. Le sue capacità critiche brillarono ancora nel Bernetti per farsi una sufficiente idea della situazione della Chiesacattolica in Russia prima di partire per Pietroburgo, dove doveva ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] mostrare quale sia la religione" e in che modo la Chiesacattolica la proteggeva dai suoi quattro nemici, "idolatria, ebraismo, sacra.
Tuttavia, come l'Istoria ecclesiastica, anche L'India orientale soggetata al Vangelo( (Roma 1653) e la vita ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...