• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
893 risultati
Tutti i risultati [893]
Storia [224]
Religioni [210]
Biografie [188]
Storia delle religioni [94]
Arti visive [107]
Geografia [79]
Diritto [72]
Diritto civile [50]
Letteratura [55]
Storia per continenti e paesi [44]

IMMAGINE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image) Umberto FRACASSINI Giuseppe DE LUCA Laura OLIVIERI * Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] approvato; cosicché da allora fino a oggi nella chiesa greca-orientale - e particolarmente nella Russia - esso tiene, la calvinista, la più tollerante l'anglicana. La dottrina cattolica fu fissata dal concilio di Trento; e il sinodo giansenista ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – LEONE III L'ISAURICO – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – IMPERATRICE IRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMAGINE (6)
Mostra Tutti

MADRAS

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regno di Manda"; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] Marina), che conduce al quartiere di San Tommaso, nella cui chiesa cattolica si conserva il corpo dell'apostolo. Il Cooum è unito dopo il Bengala. Essa occupa tutta la parte sud-orientale della penisola e si affaccia anche sulla costa del Malabar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRAS (3)
Mostra Tutti

EDITORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'attività editoriale, italiana ed estera, in questi ultimi anni è sinteticamente espressa nelle tabelle 1, 2 (in base alle rilevazioni statistiche della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) e 3. Le [...] sul problema missionario e sui problemi internazionali della chiesa cattolica. E.T.A.S. (Editrice Tecnica pubblicazione di un'Enciclopeda dell'arte antica, classica e orientale, affidata dal presidente alla direzione di Ranuccio Bianchi Bandinelli, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

JENA

Enciclopedia Italiana (1933)

JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter PLATZHOFF Pompilio SCHIARINI Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] monastero dei domenicani, di cui restano poche celle e il portone, fu adibita a università dal 1558 al 1858. La chiesa cattolica di S. Giovanni Battista, originariamente romanica (sec. XI), fu ampliata nell'età gotica e nel sec. XIX. Ricordiamo tra ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – FEDERICO DI PRUSSIA – PACE DI PRESBURGO – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENA (2)
Mostra Tutti

CELIBATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] prenderne un'altra. I monaci e i vescovi sono astretti al celibato. Alcune chiese orientali cattoliche hanno accettato la legge del celibato come nella chiesa occidentale; nelle altre il numero dei sacerdoti ammogliati diminuisce sempre più. Pur ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE GIUSTINIANEO – FUSTEL DE COULANGES – CONCILIO TRULLANO – SINESIO DI CIRENE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIBATO (2)
Mostra Tutti

BARNABITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] Cocincina, nei regni d'Ava e di Pegu (Birmania orientale). Quei missionarî, che in gran parte erano stati prima A Bergen sua patria, il padre Stub riuscì ad inaugurare una chiesa cattolica nel 1876; ma in seguito i barnabiti si ritirarono da quelle ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I DI SARDEGNA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – FERDINANDO IV DI NAPOLI – GIACOMO ANTONIO MORIGIA – ANTONIO MARIA ZACCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABITI (2)
Mostra Tutti

ALTENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile. Ricordata per [...] di storia naturale e raccolte storiche della Turingia orientale) e del caratteristico Skatbrunnen, una fontana in gran voga questo giuoco. Ha anche cinque chiese protestanti e una chiesa cattolica. Tra gli edifici più notevoli di Altenburg sono le ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GUERRA AUSTROPRUSSIANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – AMBROGIO LORENZETTI – MATTEO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTENBURG (1)
Mostra Tutti

MOGADISCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOGADISCIO (arabo Maqdishu, che si trova vocalizzato anche Maqdashu; somalo Ḥamar; A. T., 116-117) Enrico CERULLI * Capoluogo della Somalia Italiana, sull'Oceano Indiano, a circa 2° di lat. N. Ha clima [...] ° marzo 1928 dal principe di Piemonte, la più grandiosa chiesa cattolica dell'Oceano Indiano, di stile arabo-normanno. Lungo la ospite. L'occupazione portoghese delle regioni finitime dell'Africa orientale e la non sicurezza delle vie marittime per i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOGADISCIO (4)
Mostra Tutti

CANUTO il Grande o il Magnifico, re di Danimarca, d'Inghilterra e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque verso il 995 da Sven, Tveskæg di Danimarca e d'Inghilterra e da Gunhild, principessa di Polonia. Nel 1013 accompagnò il padre nell'invasione dell'Inghilterra, di cui l'anno seguente, dopo la morte [...] popolazioni nordiche che già si erano stabilite nella parte orientale dell'Inghilterra sconfisse il re Ethelred e suo figlio C. è l'appoggio attivo che egli diede alla Chiesa cattolica, per quanto prima della conquista della Norvegia questo fatto ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE TEDESCO – EMMA DI NORMANDIA – EDMONDO IRONSIDE – CHIESA CATTOLICA – HAROLD HAREFOOT

CLERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Delle due grandi classi in cui si dividono i membri del corpo della Chiesa, si designa col nome di clero quella a cui è demandato l'ufficio di santificare e governare spiritualmente i fedeli. Il nome deriva [...] La ripartizione in queste due classi, secondo la dottrina della Chiesa cattolica, è d'istituzione divina; il che però non implica che nella chiesa orientale per coloro che già coniugati, ricevono tali ordini, quantunque i vescovi, anche orientali, ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – AVVOCATURA – SACERDOZIO – CAN., CAN – CHIERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLERO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 90
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali