segreteria di Stato pontificia
Organo della Santa Sede che presiede agli affari politico-religiosi della Chiesacattolica. Le sue origini vanno ricercate nella Camera secreta istituita da Martino V (1417-31) [...] apostolici tra X (costituzione apostolica Sapienti consilio apostolici. L’ordinamento è profondamente mutato con le costituzioni apostolicheapostolici è stata abolita), la segreteria di Stato «coadiuva da vicino» il papa sia nella cura della Chiesa ...
Leggi Tutto
Congregazioni pontificie
Le c. sono commissioni di prelati, con funzioni amministrative, legislative e giudiziarie, attraverso cui la Santa Sede tratta gli affari della Chiesa. Le prime c. nacquero nel [...] Curia romana nove l’educazione cattolica (dei apostolica, dando il proprio parere circa la creazione da parte del vescovo diocesano o circa la loro soppressione.
Tra le c. con competenza territoriale rientra in primo luogo la C. per le Chiese ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] apostolico dei maroniti del Libano. Particolare attenzione C. VIII accordò alla situazione dei cattolici e l'arte: Fonti per la storia artistica romana al tempo di C. VIII, a cura di ruteni: V. Buri, L'unione della Chiesa copta con Roma sotto C. VIII, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] un'allocuzione rivolta dal papa ai parroci romani nel 1764 (Due allocuzioni inedite di S settori del mondo cattolico avevano invano sollecitato lettere ined. del confessore apostolico, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974 ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] violenza non ebbe la virtù di generare fra i Romani i consensi necessarî al consolidamento del successo; il clero intento apologetico (da parte cattolica) di distinguere con nettezza Chiesa, Adriano ribadì contro H bibliotecario della sede apostolica ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] (succeduto nel gennaio 1516 a Ferdinando il Cattolico) la pace di Noyon (13 ag. 'elezione di Carlo d'Asburgo a re dei Romani e lavorò per l'affermazione di un terzo sottrazione di fatto della Chiesa inglese alla Sede apostolica.
Estromesso dalla regia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] tutta la Chiesa tedesca (Adalberto era stato apostolo della Prussia di Gregorio VI, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXIX1916), pp. 141-252, 295-410 , Appunti critici di storia medioevale, in Civiltà cattolica, LXVI, 4 (1915) e LXVII, 1 ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] liberarsi di A., cacciandolo dalla sede apostolica ed insediando in essa uno dei con A. e con i maggiorenti romani della Chiesa e del laicato. Certo, in connessione M. Jugie, Adriano I Papa, in Encicl. Cattolica, I, Città del Vaticano 1949, coll. ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] cattolicamente, faceva sperare nella fine dello scisma anglicano. Appena ricevuta la notizia, G. aveva nominato legato apostolico il cardinale R. Pole, che partì il 29 sett. 1553.
Il progetto di una rapida riunione dell'Inghilterra alla Chiesaromana ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] queste si decidesse alla corte romana il trasferimento del cardinale domenicano la pace nel mondo cattolico, smussando le punte più chiesa sipontina alla cesenatense, Manfredonia 1680; Discorso nel quale si prova che 'l corpo di S. Bartolomeo apostolo ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...