SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] Chiesacattolica riuniti ad Arles rimpiangono che il papa non fosse stato presente, perché in tal caso la sentenza di condanna sarebbe stata più severa, e riconoscono come un dato di fatto che il papa non può allontanarsi dalla Sede apostolicaRomani] ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] che la Chiesa di Roma non è universale, ma "de universitate", cioè parte della Chiesacattolica e apostolica. Chiarisce poi civitatis".
Quando la notizia del suo passaggio all'obbedienza romana giunse ad Avignone, Clemente VII con bolla del 31 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] per la presenza nella resistenza romana e per l’elaborazione politico- gli anni Trenta e Quaranta nella Biblioteca apostolica vaticana insieme ad Alcide De Gasperi e a modificarsi profondamente21. Nella Chiesacattolica, con il pontificato di ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] con i mezzi dell'apostolato che da esorcizzare con 741-81; R. Aubert, La Chiesacattolica e la Restaurazione, in Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, francese in Algeria (1830), "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 77, 1954, pp. 77 ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] prete della Chiesaapostolica armena. Si trasferì a Istanbul dove fondò una comunità che predicava l’unione con la Chiesacattolica, ma inizi del XXI secolo. Il legame tra Italia e Romania è antico, a partire dalle affinità linguistiche neolatine (il ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] correggere con l’apostolato più che da fulminare ; R. Aubert, La Chiesacattolica e la Restaurazione, in Storia della Chiesa, VIII, 1: Tra . Ghisalberti, Torino 1971, p. 351; Stendhal, Passeggiate romane, prefazione di A. Moravia, Roma-Bari 1991, ad ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] a morte, teologo della Dataria apostolica, dal 1794 ebbe di fatto entrate dai paesi esteri venivano stimate in scudi romani 300.000, mentre le uscite erano 553.000 del papa e del ruolo della Chiesacattolica civilizzatrice e mediatrice dei conflitti (v ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] senza nominarlo, Napoleone in risposta all’annessione degli Stati romani all’Impero francese. Nella notte fra il 5 e in qualità di Nunzio Apostolico …, Roma 1832, poi integrate da De’ grandi meriti verso la chiesacattolica del clero, dell’università ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] ove si venerava la tomba del principe degli apostoli; e presso S. Pietro, in ritiro dignità di capo della Chiesacattolica. Lo dimostrano, da London 1972, pp. 64 s.; D. Miller, The Roman Revolution of the Eighth Century, in Mediaeval Studies, XXXVI ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] presi dall'imperatore a favore della Chiesacattolica. Entra anche in relazione con Costantino, e sarà scelto come arbitro nella questione donatista: per quale motivo? Per il prestigio della Chiesaromana oppure perché preesistevano rapporti tra i ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...