«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] 28 ottobre 312, una lunga serie di benefici conferiti alla Chiesacattolica produce come effetto un incremento del clero. In particolare è dell’amministrazione delle città greco-romane e assimilato al collegio apostolico. Essi sono i consiglieri del ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesacattolica. In primo luogo – come era messale erano quelli comuni della liturgia romana. Era escluso l’obbligo dell’ porre al centro dei nuovi istituti l’apostolato verso il prossimo: «operare nella società ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] contro il potere della Chiesaromana.
Una santità ‘romana’
Nelle edizioni dei ai papi che avevano retto la Chiesacattolica a cavallo del volgere del secolo, in vna continuata historia dal tempo de’ beati apostoli, insino a nostri tempi, con i sacri ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Apostolica, devono considerarsi di pari diritto come altrettanti rami dell’unica vera chiesa di N.S. Gesù Cristo». Tale monito colpì duramente la casa editrice cattolica storia dell’arte dagli antichi sarcofagi romani al secolo XVI, le vicende ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] del parco maggiore e di sollecitatore delle lettere apostoliche, due cariche venali. Il 1° giugno cattoliche soprattutto nell'Europa centrale e nel mondo germanico, che solo quaranta anni prima sembrava definitivamente perso per la Chiesaromana ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Italia fino al 1948, proclama la religione cattolicaapostolica e romana «sola religione dello Stato», attribuendo agli -270.
93 La norma così dispone: «Lo Stato e la ChiesaCattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] dedicato ai rapporti tra Chiesa valdese e Chiesacattolicaromana, Chiese evangeliche, popolo ebraico e VI nel 1965 creò un sinodo di vescovi con il motu proprio Apostolica sollicitudo del 15 settembre 1965 («Acta Apostolicae Sedis», 1965, pp. 775 ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] , Calvino, Zwingli) sia, ovviamente, della Chiesacattolica. Tutti i numerosi tentativi tassonomici azzardati negli Cristo e a descrivere la Chiesaapostolica e le persecuzioni condotte contro di essa dagli imperatori romani. Grazie a queste prove i ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] il sinodo dei vescovi, la Curia romana e le visite ad limina. relazione col pontificato e con la sede apostolica, abbiano messo e mettano talora in manifesti l’esigenza di collaborazione tra la chiesacattolica e lo Stato potranno essere regolate sia ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] del medesimo argomento addotto oggi dalla Chiesacattolica per giustificare il costume di trasferire stata la religiosità tradizionale romana e assume un è la tradizione divina e la pratica apostolica, e trasmettere ciò che tramandiamo noi ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...