L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] che si dedicavano all’apostolato, ma soprattutto gli intellettuali animata dal prorettore Mario Romani, portava avanti contestualmente un cattolico in Italia», 30, 1995, 2, pp. 116-117.
34 A. Giovagnoli, La cultura democristiana. Tra Chiesacattolica ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] una più ampia strategia di centralizzazione in chiave romana. Anche per questo il momento era, tutto cattolica doveva essere «tanto ampia da poter abbracciare tutte le legittime forme di apostolato che perseguono lo stesso fine apostolico della Chiesa ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] dai vescovi locali, dannosa a un apostolato non ristretto nei confini di una Il lavoro dei nuovi venuti e degli italiani o romani che si erano loro affiancati, fu imponente, anche la rivelazione, abbattere la Chiesacattolica. In concreto si ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] addietro abituato a ricevere tutti gli ordini dalla Sede Apostolica. Non si può passare di colpo a una Chiesacattolica italiana potrà ritenersi risolta.
Un’altra caratteristica costante è una sorta di anima plurale, a fronte di un’egemonia romana ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] sarebbe della massima utilità per te permettere che la Chiesacattolica si governi secondo le sue proprie leggi e non in senso petrino – da parte dei papi romani, cfr M. Maccarone, ‘Sedes apostolica - vicarius Petri’. La perpetuità del primato di ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] insieme a Severo, erano separati dalla Chiesacattolica e apostolica". La difficoltà emerge dalla circostanza che , Lo scisma dei Tre Capitoli, in Atti del IV Congresso nazionale di studi romani, I, Roma 1938, pp. 341-50; Id., Essai sur Théodore de ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] libri della Scrittura
«furono affidati alla Chiesacattolicaromana affinché fossero da essa conservati e, genuina dagli Apostoli ed ha la sua autorevole sanzione e diffusione dal magistero infallibile della ChiesaCattolica stretta intorno alla ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di Ernesto Balducci, Il personalismo di Emanuel Mounier87, L’apostolato per i tempi nuovi di Giacomo Lercaro – e nascono 47 A. Riccardi, Il «partito romano». Politica italiana, Chiesacattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI, Brescia 2007.
48 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] negli anni Venti-Trenta quelle dei Ss. Apostoli e di S. Rocco, l’ultimo Neoclassicismo in cemento; del secondo, prolifico progettista di chieseromane, si segnalano la S. Lucia e la di interesse religioso tra stato e chiesacattolica, pp. 55-75; G. ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] il vissuto quotidiano della Chiesacattolica italiana aveva avvolto il pure la funzione apostolica continua dei regolari e diocesi in Italia, cit.
15 A. Lauro, La Curia romana e la residenza dei vescovi, in La società religiosa nell’età moderna ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...