PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Barberini durante la sua nunziatura apostolica a Parigi e noto soprattutto II e della Lega cattolica. Quell’anno Piccolomini si anni, tutti di origine toscana o romana. Tra loro vi furono Alessandro Del origini a Firenze. La chiesa fu intitolata a S. ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] Chiesa, dei costumi ecclesiastici e soprattutto della Curia romana principalmente mi dispiace della Sede Apostolica, che di un suo col. 33; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, col. 145; Encicl. Ital., V, p.835; Encicl. Cattolica, II, coll. 676 s. ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] 14 febbr. 1130 e l'autorità apostolica fu contesa tra Innocenzo II e un suo tardo ritorno alla ChiesaRomana.
Fonti e Bibl.: Castiglioni, Il cronista Landolfo e la storia della Chiesa milanese, in La scuola cattolica, fasc. giugno 1934, pp. 16 s.; ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] e, come già detto, dell’Accademia di religione cattolica. Sul finire del 1899 lasciò il vicariato e assunse il titolo di vicecancelliere di Santa romanachiesa e di sommista delle Lettere apostoliche, ricevendo in commenda il titolo di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] "certe" (ossia le somme che la Camera apostolica devolveva "per l'interessi che si paga[va] 1687 I. XI decretò l'interdetto contro la romanachiesa di S. Luigi, perché lì la notte di abitanti, 74.700.000 erano i cattolici, 27.000.000 gli scismatici e ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] queste e i libri canonici. La Chiesa ha talora mutato le tradizioni degli apostoli, ma non il "verbum Dei ricevere una interpretazione cattolica. Al Seripando tuttavia messa "secundum formam integram" della Chiesaromana. Stabilita nel cap. XXII una ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] romane, vale a dire che i "prelati cattolici p. 77; Id., La prima visita apostolica nel patriarcato aquileiese..., in Mem. stor. Italia, IV, Roma 1974, pp. XXXII n. 25, 71; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, VI, Milano 1975, pp. 354, 581 ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] IX, la storiografia, specialmente di parte cattolica, ha presentato la vicenda dei rapporti con all'autorità della Sede apostolica da parte dello stesso Federico che da parte di Federico si muovevano alla Chiesaromana (per i testi v. ibid., pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] gli accordi tra la Sede apostolica e il duca di Ferrara con i principali regni cattolici per l'accettazione della chiesa dell'abbazia di S. Benedetto Polirone, gli aveva affidato il completo restauro del duomo, che manteneva ancora fogge romaniche ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] tutte le principali serie romane successive, da quelle volume della Biblioteca apostolica Vaticana, non processo di riforme all'interno della Chiesa e legato ad alcuni patrizi veneziani quanto mai lontano dall'ortodossia cattolica, di cui il M. era ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...