CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] Chiesa, di tener salda la libertà di coscienza e la partecipazione al governo della società religiosa secondo la tradizione apostolica consigliere della Cassazione romana, poi a apr. 1913, pp. 503-528; La Civiltà cattolica, 16 maggio 1914, pp. 411-27; ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] con lo zio Lorenzo, allora minorita alla chiesa dei SS. Apostoli.
Giunto a Roma il nuovo papa Pio maggiori maestri della scuola romana e dei loro stili ) e il suo influsso fu notevole anche nella Germania cattolica per tutto il sec. XIX: dal B. imparò ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] real cattolica maestà Clemente XII, in Arch. della Società romana di storia patria, XII (1890), e referendari della Segnatura apostolica desunti dai brevi di nomina governo" delle Comunità dello Stato della Chiesa durante il pontificato di Clemente XI ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] apostolicoChiesa l'Accademia romana, e chieseChiesa 1485, la chiesa di S ChiesaChiesaapostolicaChiesachieseChiesachieseromana Zippel, Ricordi romani dei Cavalieri di Rodi, in Arch. d. Soc. romana di storia Patria . di storia della Chiesa in Italia, XIII ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] confutare la tesi della successione apostolica dei valdesi (Recherches historiques sur questione romana (giugno 1857), e s'adoperò perché i cattolici dei . 1851-nov. 1852)à monseigneur A. Ch., in Chiesa e Stato nell'Ottocento. Miscell. in onore di P. ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] romane" furono in parte dovute alla presenza in loco degli arazzi con gli Atti degli apostoli 'opera di restaurazione cattolica all'interno del G. morì a Mantova nel 1601 e fu sepolto nella chiesa di S. Marco nella tomba da lui stesso fatta costruire ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] Rodrigo Borgia, vicecancelliere di Santa RomanaChiesa. La sua ospitalità si spiega la nomina di Alessandro a protonotario apostolico l'8 luglio 1491. Per avere perfettamente conciliabile con la morale cattolica. Cassata la promessa di matrimonió ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] i Santiquaranta martiri per la chiesaromana delle Stimmate. Il disegno ( asservimento della cultura cattolica mediterranea a quella Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, P. 115; Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Capponi 257: N. Pio, Le ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] , era stata ridenominata come Rota Romana (l’unico dicastero della S. del tribunale della Segnatura apostolica e a presidente inconciliabilità totale tra la dottrina cattolica e qualche forma di -lineazione dell’immagine di Chiesa che il Concilio ha ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] proprio al centro della Chiesa mondana, di vederla colpita ed i suoi seguaci "de tota urbe romana et finibus eius", se non si fossero riformatore religioso. La vita apostolica è per lui vita di nell'antagonista storiografia cattolica. Fu riscoperta ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...