• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [251]
Religioni [193]
Storia [75]
Storia delle religioni [43]
Diritto [25]
Diritto civile [21]
Letteratura [14]
Arti visive [6]
Storia e filosofia del diritto [4]
Economia [3]

ANDREA Avellino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Avellino, santo Francesco Andreu A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] di S. Paolo Maggiore e guarito, chiese ed ottenne, il 30 novembre dello suo apostolato tutto improntato ai criteri e alle esigenze della riforma cattolica. Inoltre canonica delle case delle province napoletana e romana, visita che egli compì tra l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – PAOLO BURALI D'AREZZO – IMITAZIONE DI CRISTO – MARIA DI PORTOGALLO – RIFORMA TRIDENTINA

CAPILUPI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Camillo Gaspare De Caro Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] insostituibile - della vita politica romana, oltre che del costume cortigiano di Navarra e dei suoi fautori anche cattolici e poi, sul finire del pontificato, Chiesa, dal titolo Trattato come il ducato di Ferrara tornasse sotto la Sede Apostolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Gaetano Giuseppe Monsagrati MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] Chiesa, la vita delle diocesi, le istituzioni di culto, carità e beneficenza, le cerimonie religiose, la gerarchia cattolica apostolica Milano 1965, ad ind.; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secc. XVIII e XIX, III, Napoli 1967, pp. 354-362 ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – AURELIO BIANCHI GIOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

CUSANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI, Agostino Irene Polverini Fosi Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] apostolico. Da questo momento, grazie alla sua preparazione giuridica ed ai sempre più stretti rapporti con la Curia romana, il C. iniziò una rapida carriera nell'amministrazione dello Stato della Chiesa trionfo dell'ortodossia cattolica in Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – STATO DELLA CHIESA – CAMERA APOSTOLICA – REGNO DI NAPOLI

NAVARRO, Paolo Pietro, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRO, Paolo Pietro, beato Stefania Nanni NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] tutta l’Europa cattolica, prodotto nuove spagnola e romana, la 976 e ad vocem; G. Crasset, La storia della Chiesa del Giappone, IV, Venezia 1737 (I ed. it. Roma 1969, pp. 772-774; F. Campilongo, Apostolato e martirio di un gesuita calabrese. B. P. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – ALESSANDRO VALIGNANO – STORIA DEL GIAPPONE – CLAUDIO ACQUAVIVA – RODOLFO ACQUAVIVA

BRAGADIN, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Lorenzo Angelo Ventura Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] cattolica, della quale il B. durante l'ambasciata romana figlio Andrea. Il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Croce alla Giudecca, nell'arca . lat. 5223, ff. 137 s., della Biblioteca Apostolica Vaticana; la lettera cit. al Ramberti, autografa, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Ottaviano (Ottavio) Stefano Andretta Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] apostolica. Durante la sua permanenza non mancò di frequentare i circoli intellettuali romani presenza politica e militare dei cattolici nell'Impero costituì un altro Roma il 30 luglio 1641. Fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARACCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARACCO, Giacomo (Iacopo) Giovanna Paolin Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] non scontentare né la Curia romana né la corte arciducale. Per una vita spesa al servizio della Chiesa. Non aveva mai amato molto Paolin, La visita apostolica di Bartolomeo da Porcia nel Goriziano (1570), in Riforma cattolica e Controriforma nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Girolamo Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] personaggi della Curia romana alla sua elezione, clima di Riforma cattolica che s'instaurò apprezzare poco la visita apostolica del Peruzzi nel 1582. 607, 673, 675; A. Erba, La Chiesa sabauda tra Cinque e Seicento. Ortodossia tridentina, gallioanesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI FRANCIA – PROSPERO SANTACROCE – BIBLIOTECA VATICANA

BARBIERI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus) ** Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] Inquisizione, la Sede apostolica e il fisco proteste presso la Curia romana; ma gli interventi successivi furono seppellite nella chiesa di S. Bridge, IV (1 96162), pp. 185 s.; Enciclopedia cattolica, II, col. 829; Dict. de Théol. catholique, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 39
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali