CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] clero della città toscana doveva alla Camera apostolica, incarico che il C. assolse Stefano Báthory, contro il quale la Curia romana ed il nunzio Vincenzo Laureo, predecessore del l'unificazione della Chiesa ortodossa a quella cattolica sulla base ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] divenuto chierico e protonotario apostolico, intraprese una redditizia organizzare la riforma della Curia romana, ma chiese la dispensa per restare in ., Il tipo ideale di vescovo secondo la riforma cattolica, Brescia 1950, ad indicem; O. Viviani, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] 1488 per la chiesa di S. Vito Concordia e protonotario apostolico, fu dalla fine X); G. Cuscito, Sinodi e riforma cattolica nella diocesi di Parenzo, Trieste 1975, 54 s.; P.F. Grendler, L'Inquisizione romana e l'editoria a Venezia (1540-1605), Roma ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] de gl’ordinarij che ha nella Spagna il nuntio apostolico» (cit. in Fosi, 1997, p. sempre stato «devoto servitore del Re Cattolico» (I. Fosi, All’ombra dei Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa RomanaChiesa, VI, Roma 1793, pp. 261-263; ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] dato alla Curia romana, che si qualità di legato apostolico, per dirimere la ad ind.; A. Van den Wyngaert, Mgr. Bernardino Della Chiesa évêque de Pékin, et mgr. C.T. M. de ind.; Enc. Italiana, XXXIV, s.v.; Enc. cattolica, XII, coll. 384 s. (s.v. ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] attuazione dei programmi di riforma della Chiesaromana - furono certamente frutto dell' una diretta paternità nella stipulazione della Lega cattolica tra Filippo II e il duca di un donativo di 200 scudi alla Sede apostolica. Per volere di Paolo V, fu ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] informazioni al vicario apostolico (che, da parte sua, chiese periodicamente all’ 1918 e ricordata più tardi (La missione cattolica della colonia eritrea, 1926, p. devono assoggettare l’Etiopia alla civiltà romana, la quale dominerà ivi ospite gradita ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] cui stati, feudi della Chiesa, erano da gran tempo l'Impero, oltre ai minori Stati cattolici di Germania e d'Italia.
Urbano VIII. Ma la Curia romana continuava a ritenere che "l'altre alle proposte del nunzio apostolico, guardandosi bene naturalmente ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] , che bramava essere ucciso per la fede cattolica» (Cugnoni, 1889, p. 335).
Nel l’ampio restauro a sue spese della chiesaromana di S. Bartolomeo all’Isola, in da Alfonso Delgado (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 5555, cc. ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] III concesse alla canonica la protezione apostolica e la conferma dei beni ambrosiana del sec. XII, in La Scuola cattolica e la scienza ital., s. 2, VII . 63 ss.; P. Zerbi, La Chiesa ambrosiana di fronte alla Chiesaromana dal. 1120 al 1135, in Studi ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...