DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] si sobbarca, nella costruzione della chiesa, le spese del coro e che l'ambasciata romana segna il culmine a Graz che vi sosta durante la visita apostolica ad Aquileia e nel Goriziano - …che ha anime" di religione cattolica. È altresì impegnata ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] , cc. 512-523; Rom. 186, cc. 155-168; Bibl. apostolica Vaticana, Barb. Lat. 6474, c. 44r; Barb. Lat. 6550 storiche di cardinali di Santa RomanaChiesa, VII, Roma 1793, pp P. e la Repubblica di Venezia, in Civiltà cattolica, LI (1900), 3, pp. 530-545; ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] romana e quella francese.
Tornando alle vie già tanto sperimentate della mediazione per una pace tra le potenze cattoliche Fu seppellito nella chiesa di S. Sabina . 797 ss.; H. Biaudet,Les nonciatures apostol. permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] a Vienna, scrive da questa, il 24, Apostolo Zeno a Corner: "tutti", a Vienna, anzitutto da parte dei sovrani cattolici. Non è che risulti Chiesa, a cura di H. Jedin, VII, Milano 1994, ad ind.; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] V. e riformi una volta questa povera Chiesa diformata". (Opere, II, Venezia 1752, 268), alla Biblioteca Apostolica Vaticana (Vat. romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 31-114); H. Jedin, Il tipo ideale del vescovo secondo la riforma cattolica ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] l’intangibilità delle dottrine cattolico-romane e del primato della Sede apostolica, lanciava un grido II, Genève 1971, pp. 295-310; R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973, pp. 93-139; H. Jedin, Storia del Concilio di ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] chiesa dei Ss. Maria e Dalmazio (Di Cesare, 1974, p. 243). Inoltre, Clemente VII lo elevò alla dignità di protonotario apostolicocattolica, Alba 1966; M.A. Di Cesare, Biblioteca Vidiana, A bibliography of M.G. V., Firenze 1974; Pasquinate romane del ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] nella chiesa dei Ss. Apostoli e Giberti nella fuga di Bernardino Ochino, in La Civiltà cattolica, LXIV (1913), pp. 320-329; C. Capasso . 1944, ad ind.; P. Paschini, Venezia e l’Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] di Giuseppe II a re dei Romani. Nel corso del nuovo viaggio, alla Chiesa, vale a dire contro gli autori cattolici portatori , Città del Vaticano 1995. Presso la Biblioteca apostolica Vaticana si trovano ancora carteggi, alcuni parzialmente pubblicati ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] 1665), Li precipitii della Sede apostolica (Lione 1672), l'Itinerario diversa, ancora romana, dei manoscritti originali il 20 nov. 1674, chiese e ottenne dalla Compagnia dei il suo ritorno alla fede cattolica. A proposito di tale richiesta ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...