ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] Chiesa bulgara. Invano i legati apostolici intiero collegio sinodale della Sede Romana; in caso diverso il papa in Dict. de Théol. Cath., I, coll. 452-457, in Encicl. Cattolica I, coll. 341-344; E. Dümmier, Geschichte des Ostfränkischen Reiches, II, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] Chiesa e della società" e sembrava perciò un contraltare del contemporaneo Programma degli studi per tutti i seminari d'Italia preparato dalla romana congregazione dei Vescovi. Cosi nel 1908 la diocesi milanese subì una seconda visita apostolica ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] a Siena, e la Fede cattolica, in collezione privata torinese, questi ultimi anni senesi sono la pala della chiesa di S. Tommaso a Valdipugna con la romana, tuttavia, sono le perdute tele per il salone delle Udienze del palazzo Chigi ai Ss. Apostoli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] in Cina era stata costituita una gerarchia cattolica. In risposta a un'ambasceria del Gran Ma i baroni, feudatari della Chiesaromana, non furono domati. Essi 19 14, pp. 1 - 170; Die Einnahmen der Apostol. Kammer unter Benedikr XII., a c., di E. ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] apostolica Vaticana, ne rivela esplicitamente il carattere di manifesto di una compiuta visione della Chiesa che essa sollevò anche all’interno del mondo cattolico: papa Sisto V nell’estate del 1590 teologiche della Curia romana. Casi celebri furono ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] 126); quattro frammenti degli Atti degli Apostoli da un lezionario probabilmente bobbiense del ) avevano riconosciuto l'origine non romana, ma gallicana (e, quindi, pubblicando su La Scuola cattolica, la rivista di scienze 'ambito della Chiesa, sia in ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] entrate della Camera apostolica che, dopo da tutta l’Europa cattolica nobili convittori, dando storia delle relazioni fra Stato e Chiesa nel ducato farnesiano di Parma e -1612), pp. 149-161; M.A. Romani, Parma da Marca di frontiera a capitale del ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] romane una serie di studi, tra cui una pubblica lettura all’Accademia pontificia di religione cattolica nel maggio 1840. Il 14 febbraio dello stesso anno venne elevato a chierico della Camera apostolica Riv. di storia della Chiesa in Italia, III (1949 ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] apostolica, di aver disobbedito al papa avendo dato asilo ai nemici della Chiesa vennero rinchiusi nella torre di Cattolica, e lui stesso – Cesare Borgia di Francia Gonfaloniere di Santa RomanaChiesa 1498-1503. Conquiste effimere e progettualità ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] rappresentanti ufficiali della Sede apostolica, ma che faceva parte in occasione dello scisma apertosi nella Chiesaromana. Alla morte di Felice IV D codice della Biblioteca capitolare di Novara, in La Scuola cattolica, XI (1883), t. XXI, quad. 122, ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...