PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] l’intangibilità delle dottrine cattolico-romane e del primato della Sede apostolica, lanciava un grido II, Genève 1971, pp. 295-310; R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973, pp. 93-139; H. Jedin, Storia del Concilio di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] (214).
La Chiesacattolica, comunque, trarrà Apostolica si trovavano allora ad affrontare. In primo luogo, la composizione della contesa tra Filippo II ed Enrico IV, e di quella, ancor più importante perché condizionava tutto, tra la Chiesaromana ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] sulla fedeltà dell'aristocrazia fondiaria romana né su quella della Chiesacattolica, entrambe duramente colpite da espropriazioni Matteo (27, 32) e di Marco (15, 21) e negli Atti degli Apostoli (6, 9; 11, 20; 13, 1). Le notizie più antiche di un ...
Leggi Tutto
La Chiesacattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ridotto significato, della gestione della Chiesacattolica veneziana. Il visitatore apostolico della diocesi, che vi operò tra suscitare ipso facto nella Curia romana (e più in generale nella Chiesacattolica) un giudizio favorevole nei confronti ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dell'A.C., l'apostolato, contro le accuse fasciste di Bari 1986, pp. 120-145 (pp. 117-151); Gianpaolo Romanato, Pio X. La vita di papa Sarto, Milano 1992, . 163-164.
28. D. Menozzi, La Chiesacattolica, passim; G. Miccoli, Fra mito della cristianità ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] tutto armonicamente si tiene: Dio, la Madonna, gli apostoli, il papa di Roma con i suoi fratres tradizionale fedeltà all'unica Chiesacattolica.
Alla luce di tutto page et suorum fratrum et tocius ecclesie romane et domini ducis et comunis Venecie ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] l'antico diritto della Legazia apostolica che si faceva risalire a Chiesacattolica non risulta la peggiore: un esempio tra tutti, la cosiddetta "caccia alle streghe" nei paesi protestanti fu più dura che nei paesi ove operò l'Inquisizione romana ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] causa copernicana agli occhi della Chiesacattolica. I lincei Giovanni Ciampoli Leonardo Di Capua, quelli con l'Accademia romana di Cristina di Svezia. Morto Cornelio Pontificia Academia Scientiarum-Bibliotheca Apostolica Vaticana, 1986.
Federico ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] assolutamente si sa del breve soggiorno romano dei due apostoli. La notizia riferita dalla lettera di Clemente ( polemica con loro la Chiesacattolica fondò la sua una nuova fase dei rapporti tra la Sede romana e l'Impero. Nel marzo del 537 Silverio ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesacattolica rilancia [...] alla lettura dell’Antico Testamento (Torino 1965) e La voce degli apostoli. Guida alla lettura del Nuovo Testamento (Torino 1966). In tale le chiese cristiane non cattolico-romane. L’uso che qui viene proposto si riferisce unicamente alle chiese che ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...