PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] circa la competenza sulla gestione delle locali prigioni tra l’appaltatore dei servizi carcerari nello Stato della Chiesa (Giovanni Battista Gigli) e le autorità cittadine, Pepoli protesse le ragioni del Senato bolognese.
Nel novembre 1588 iniziarono ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] suo tempo, assegnandone intanto il godimento ai fratelli Giovanni Battista, padre del B., e Francesco, con l'intesa tuttavia di duca di Rignano e alla carica di gonfaloniere della Chiesa che pure gli erano appartenuti. In quello stesso anno 1620 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] di lui di alcuni anni.
Tra il 1456 e il 1461 Battista fu presidente della Podestaria di Genova, anziano del Comune, membro degli la data 1510 indicata dal Della Cella) e fu sepolto nella chiesa di S. Maria di Castello, nella cappella detta di S. ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] il B. alla consorte - deve passare con ogni secretezza") nella chiesa di S. Maria delle Grazie. Il 18 apr. 1592 nominò esecutori alla moglie, la nuora "amatissima" Paolina Grimani e Battista Morosini procuratore.
La sua memoria fu celebrata da Celio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] su una delle copie del decreto d’unione fra la Chiesa latina e quella greca, sottoscritta durante il Concilio di Firenze 1759; Bandini, 1776). Francesco da Fiesso dedicò a Battista il suo Liber de visitatione.
Pallavicino fu sostenitore dell’azione ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] una delle più belle ville napoletane, sita di fronte alla chiesa di S. Pietro a Maiella, nella parte alta di Napoli ereditare in campo europeo la fama di Torquato Tasso, Giovan Battista Marino. Dal 1592 frequentò i salotti più prestigiosi di Napoli, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] lanciato su Bologna quale ritorsione per l'uccisione di Battista Manzoli, canonico di S. Pietro, accusato di accumulati.
Morì a Bologna il 4 genn. 1468 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo.
Il Collegio dei riformatori deliberò di versare per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] , Prospero che si farà cavaliere di Malta e Giovan Battista cui verrà dato il patriarcato di Gerusalemme. Ma, al di E. F. Succi, Bologna 1862, p. 19; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Roma, XI, Roma 1877, p. 154; D. Luigini ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] e a lui contemporaneo, nacque a Napoli nel 1668 da Giovan Battista Doria, marchese di Celsamaggiore, e fu ascritto alla nobiltà di storie di Genova, Genova 1851, II, p. 39; J. Doria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, p. 199; R. Di Tucci, La ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] neppure certo il luogo di nascita, forse Vicenza.
Giovanni Battista (m. 1556), ebbe quattro figli, oltre a Marc , Roma 1958, p. 89-96 (con bibliografia); L. Firpo, La Chiesa italiana di Londra nel Cinquecento e i suoi rapporti con Ginevra, in Ginevra ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...