GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] con la Spagna, ma sempre per mezzo del G. chiese e ottenne di partecipare alle trattative di pace a Nimega scrivere una Storia della famigliaGondi, dedicata al nipote Giovan Battista Gaetano, conservata in diverse copie manoscritte (l'autografo ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] è testimoniato dal fatto che ancora oggi, nella chiesa di S. Eleuterio, principale sito religioso del affresco (circa 1621-25) di Giovanni Carlone nella villa del doge Giovan Battista Lercari (poi degli Spinola di S. Pietro) a Sampierdarena.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] Luigi Cerretti come professore di eloquenza e Giovanni Battista Venturi quale guida negli studi matematici e fisici, Roma 1976, pp. 56 s., 195-205; C. Zaghi, Potere, Chiesa e società. Studi e ricerche sull’Italia giacobina e napoleonica, Napoli 1984 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] da Giovanni Battista legato ai Medici da solidi vincoli di fedeltà.
I rapporti della sua famiglia con i Medici portarono il B., in Anagni e una casetta nel rione Parione vicino alla chiesa della Pace, dalla quale ricavava anche venti scudi annui per ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] gli era succeduto, tanto per quel che riguardava l'unione delle Chiese che la partecipazione alla crociata. Giunta in terra russa, Zoe riabbracciò 1980, pp. 176-183, 240; Volpe Džan Battista, in Biografičeskij slovar' (Dizionario biografico); V. ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] il 1697 ed il 1718 fu conservatore del Monte di S. Giovanni Battista, fatto erigere nel 1681 da Vittorio Amedeo II per provvedere alle "mio unico figliuolo ed erede universale". Fu tumulato nella chiesa di S. Agostino, sotto l'altare di s. Deliberata ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] subito dopo l'inizio del primo corso accademico, il doge Battista Spinola e il Senato lo nominarono annalista della Repubblica, revocando .
Morì a Bologna nel settembre 1544 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco, dove, a cura di Lorenzo Conti, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] suoi possedimenti, il F. inviò suo cugino Pietro (II) di Battista con un esercito di 8.000 uomini e due navi armate ottenendo la Repubblica di Genova fu anche in ottimi rapporti con la Chiesa, grazie all'amicizia del F. con papa Nicolò V, originario ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] fu proprio il G., suo nipote, che, insieme con Battista Sciarra (più tardi giustiziato a Città di Castello), sollecitò Stefano della città il 2 gennaio 1453 e si nascondeva in una vigna della chiesa di S. Maria del Popolo, il G. gli andò incontro con ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] su Viterbo per parecchio tempo.
Nel 1460 l'A. sfruttò a suo vantaggio il grave stato di disordine creatosi nello Stato della Chiesa in seguito alla guerra fra Renato d'Angiò e Ferrante d'Aragona per il trono di Napoli, nella quale il pontefice Pio ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...