Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] alcune proprietà, fu nel suo complesso favorevole all'Ospedale che riuscì, per esempio, ad affermare i suoi diritti sulla Chiesa giovannita di Messina e a recuperare alcuni possedimenti usurpati da privati o confiscati dalla corte. In seguito, fra il ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] le dimissioni. Poté continuare a svolgere, come civile, l'incarico di segretario del colonnello Pietro Varesi, ma invano chiese di essere destinato a qualche impiego pubblico.
Dopo il crollo del regime napoleonico, nel settembre 1814, si trasferì a ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] decisione che gli premeva, inviò presso il sovrano il nipote Giovan Battista Reyna, cui il 27 ag. 1561 avrebbe lasciato il posto di a Roma il 29 ag. 1566; sepolto in un primo momento nella chiesa di S. Cecilia, fu poi traslato a Milano in S. Maria ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] opinioni del Romei, nettamente opposte a quelle espresse da Giovan Battista Possevino nel suo Dialogo dell'honore, pubblicato nel 1553. , come il G., nella tomba di famiglia, nella sacrestia della chiesa di S. Francesco. Il G. ebbe almeno una figlia e ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] in proposito. Collaborò così alla stesura di una relazione nella quale, pur tra molte espressioni di rispetto alla Chiesa e molti riconoscimenti dell'importanza del suo magistero morale, le istanze regalistiche erano fortemente espresse e l'invito ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] John Ireland le cui teorie americaniste sui rapporti tra Stato e Chiesa furono accolte e diffuse dalla Rassegna e, fra gli italiani sociali con padre Semeria, i vescovi Bonomelli e Giovan Battista Scalabrini, i prelati americani O’Connell e Ireland. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] , fratello del G., e abate di Pomposa suo cugino Battista, figlio di Bonifacio, già preposto all'abbazia nonantolana. Questa il papa rientrava in possesso dei territori dello Stato della Chiesa che i Visconti gli avevano sottratto. Tra i territori ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] posto sulla sua tomba, il 3 luglio 1442 a Milano e fu sepolto nella chiesa parrocchiale di S. Vittore al Teatro, nella cappella, da lui dotata, dedicata ai ss. Giovanni Battista e Liberata.
Tra i documenti rogati dal G. come notaio e come segretario ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] inoltre dopo l'uccisione di Annibale Bentivoglio e di Battista Canetoli a Bologna, aveva occupato Castelfranco e San 'epilogo della loro avventura repubblicana, i convenuti nella chiesa di S. Maria della Scala elessero ventiquattro cittadini che ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...]
Raggiunta a dicembre la sede assegnatagli, accompagnato da Giovan Battista de' Lazzaris in qualità di vicario e da Simone (il C. ne aveva onorato la memoria con una lapide nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo), era costituito, come documenta l' ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...