PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] affresco del catino absidale di S. Caterina da Siena, la chiesa nazionale dei senesi a Roma, con la raffigurazione di S. Caterina fratelli Ignazio e Filippo Collino e di Giovan Battista Bernero dovevano alternarsi alle composizioni dipinte da Pécheux ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] d'organo sono da avvicinare i SS. Gerolamo e Giovanni Battista nella cattedrale di Traù e la Madonna con Bambino e i nella sala del Gran Consiglio. Ma nel 1497 Francesco Gonzaga chiese con insistenza una Veduta di Genova e naturalmente anche quella ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] , 1963, p. 27), nel S. Antonio col Bambino ai piedi della Vergine (1748-50 ca.) della chiesa dei carmini di Vicenza, nella Predica del Battista e nella Cena in Emmaus (1749; iniziata dal maestro e conclusa dalla Pozzolo), entrambe nell'oratorio della ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] densi di commissioni: fra queste il rilievo con la Predica del Battista per la facciata di S. Giovanni dei Fiorentini; il monumento a Maria Clementina Sobieski (1737) nella chiesa dei Ss. Apostoli; un ritratto esposto alla mostra dell'Annunziata a ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] Madonna in trono e i ss. Giovanni Battista e Donato, originariamente destinata all'oratorio della 92). Il 20 febbr. 1493 veniva esposta al pubblico dei fedeli, nella chiesa di S. Maria Maddalena de' Pazzi, la tavola raffigurante la Madonna con ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] di forme che in maniera più evidente si avverte nella Madonna col Bambino tra i ss. Battista, Fortunato, Nicola da Bari e Michele Arcangelo, già nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Bolognola e oggi nel Museo romano del Palazzo di Venezia.
Sullo ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] la Madonna con il Bambino e i ss. Pietro e Giovanni Battista affrescata nel 1509 in S. Maria delle Grazie a Gravedona (Binaghi pp. 3841; B. Leoni, L'ancona lignea del sec. XVI nella chiesa di S. Lorenzo ad Ardenno, in Studi in onore di R. Sertoli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] i suoi connazionali. Con l'italiana Confraternita di S. Giovanni Battista stipulò due contratti - nel giugno 1697 e nel dicembre 1699 - per la decorazione della cappella nella chiesa dei francescani (gli stucchi sulla volta si sono conservati, mentre ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] a S. Andrea delle Fratte sopra la barberia havante alla chiesa" sporgeva denuncia e chiamava a testimoniare in suo favore "Andrea la Incoronazione della Vergine con i ss. Giovanni Battista, Francesco e Maddalena (Leonessa, S. Pietro) attribuitagli ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] , Artisti veneziani del secolo XIX. Note ed appunti, Venezia 1898, p. 15; G. Andreis, Cenni storici sulla chiesa e parrocchia di S. Giovanni Battista in Bragora, Venezia 1903, p. 15; K. Atz, Kunstgeschichte von Tirol, Bozen 1909, pp. 858, 992; L ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...