LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] raffiguranti Orfeo e Le grazie al castello Visconti di Somma Lombardo.
Firmato e datato 1602 è il S. Giovanni Battista della chiesa della Passione a Milano, modellato su una precedente tela di analogo soggetto di C. Procaccini (Colombo, 2001), ma ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] con G. Ricci da Sala, il monumento Sepolcrale Numai, nella chiesa di S. Maria dei Servi a Forlì, con un atto del 88-93; Id., L'altare del Sacramento o di S. Giovanni Battista nella cattedrale di Cesena, in Rassegna bibliogr. dell'arte italiana, XIV ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] rilievo con la Madonna col Bambino in gloria e anime purganti per la chiesa di S. Caterina a Capua (ora nel Museo Campano di quella città): anche le statue di S. Agostino e S. Giovanni Battista all'esterno della cappella stessa.
Si nota pure, in ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] : gli spettano due dei quattro Angeli e i santi Giovanni Battista ed Evangelista, Pietro e Agostino.Risalgono ai primissimi anni del fonti e nelle guide, di un'opera come la tribuna della chiesa di S. Domenico di Fiesole, riferita, volta a volta, al ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] Parigi, con la Madonna in trono tra i ss. Giovanni Battista,Pancrazio,Sebastiano e Pietro, datata 1471. Non lontana dallo stile di arcangeli degli Uffizi, della pala di S. Monica nella chiesa di S. Spirito e dei due pannelli della fiorentina Galleria ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] ancora piuttosto disarticolato fino al 1760 (l'Estasi del Battista di Monte di Sant'Ambrogio; la Madonna del Rosario ancora nel Veronese (oratorio Huberti a San Martino Buonalbergo; chiesa di Mazzurega; villa Vecelli Cavriani) e nel Vicentino (palazzi ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] Beata Vergine Annunziata di Portogruaro, è introvabile; così dicasi del dipinto raffigurante S. Giovanni Battista, s. Giovanni Evangelista e altri santi già nella chiesa di S. Giovanni, sempre a Portogruaro. Secondo il Maniago (1823, p. 137), Giacomo ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] , ignorando stranamente le altre due. Del 1502 è la Natività tra S. Pietro e il Battista conservata a Castell'Arquato (Piacenza) nel museo della chiesa plebana (Ghidiglia Quintavalle, 1962); del 1507 il Cristo morto tra due angeli, in un tondo ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] tele con Miracoli dei ss. Cosma e Damiano della chiesa di S. Giustina a Padova, firmate e datate 1718 nel Veneto,in Bollett. d'arte, XXXVII (1952), pp. 80, 81, 82; E. Battisti, Alcune "vite" inedite di L. Pascoli,in Commentari, IV(1953), pp. 31, 33, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] tavola con la Natività tra i ss. Agostino e Galgano nella chiesa di S. Agostino ad Asciano, oggi riferita a Pietro di . Se Matteo di Giovanni dipinse le tavole laterali con i Ss. Battista e Bernardino e i pinnacoli con le figure di S. Pietro e ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...