DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] dell'elevazione al soglio pontificio dello zio, il giudizio di Battista Fregoso, in base al quale il D., ancora giovinetto dopo la nomina di quest'ultimo a generale delle truppe della Chiesa.
Di questi anni, dal 1472 all'aprile 1474, sono anche ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] nuova ambasceria facevano parte, insieme con il D., Battista de Bovi e Giovanni Leone. I tre furono . 4; IV, ibid. 1924, pp. 3-6, 8 s.; O. Vancini, Bologna della Chiesa(1350-1377), in Atti e mem. della R. Deput. di storia Patria per le Provincie di ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] della regione, e a molte fortezze dello Stato della Chiesa, sino alle coste pontificie dell’Adriatico, da Ravenna a Francesco Stoppani legato di Urbino e al suo uditore Giovan Battista Passeri, che lo utilizzò largamente per la sua Istoria delle ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] nel reggimento "Borgogna", insieme con il fratello Giovanni Battista, passando l'anno successivo nel battaglione Real Ferdinando, a Napoli il 26 sett. 1799. Il corpo fu sepolto nella chiesa del Carmine.
Fonti e Bibl.: Atti, leggi, proclami ed altre ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] per la questione corsa, e col fratello di questo, Giovanni Battista, inviato a Torino, con brevi intervalli, tra il 1727 tardissima età, morì a Genova il 16 febbr. 1772 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria di Sanità. Non si sposo e non ebbe figli. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] in salvo proprio sulle galee del G. e di Battista. I due fratelli rimasero fedelmente al servizio della Repubblica di Genova, II, Genova 1854, pp. 274 s., 280; I. Doria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, pp. 57-59; C. Desimoni, Tre cantari dei ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] 1683).
Morì a Roma nel febbraio 1689 e fu sepolto nella chiesa del Gesù, accanto allo zio Carlo Emanuele.
Nominò suo erede al cardinale Francesco Maria Del Monte, e il San Giovanni Battista), Rubens (Romolo e Remo), Domenichino (la Sibilla Cumana), ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] primo tomo, dedicato al patrizio genovese Giovanni Battista Negrone. L’impostazione critico-razionalista dell’opera , dove morì il 9 novembre 1784. Fu sepolto a Genova nella chiesa di S. Fede.
I primi due volumi dell’Istoria sono disponibili ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] i due nipoti Giustiniani, figli di due sorelle, Bartolomeo e Carlo. Dal matrimonio, contratto in età matura con Laura Della Chiesa, vedova di Gian Girolamo Groppallo a causa della peste, il F. non aveva avuto figli; ma aveva già provveduto ai quattro ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] pur assai, che l'era sta accusato il Conte Battista, et il Conte Iseppo di Porti". Aggiungeva inoltre di lett., I, Firenze 1882-83, p. 160; G.Mantese, Mem. stor. della Chiesa vicentina, III,Vicenza 1964, p. 955; M. da Porto Barbaran, La famiglia da ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...