DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] ambasceria presso la corte imperiale, del titolare Giovan Battista Concini. Due anni più tardi, nella sua al tentativo di riforma della manomorta si veda N. Rodolico, Stato e Chiesa in Toscana durante la Reggenza lorenese, Firenze 1910, pp. 277-286; ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] Bologna, pur riconoscendosi direttamente soggetta alla Chiesa e pur accettando di essere governata da note ci tramandano soltanto il nome di sua moglie, Polissena, figlia di Battista Floriano, dottore in Castel San Pietro.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] ; per l’Italia si aggiungevano Leandro Alberti e Flavio Biondo), ma Pantera aveva letto anche Giovanni Botero e Giovanni Battista Ramusio e fatto ricorso a contatti diretti con i suoi corrispondenti per avere informazioni corografiche. La materia è ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] e papa Innocenzo VIII.
L'elezione di Giovanni Battista Cybo al soglio pontificio rovesciò infatti le posizioni ;A.de Vasco, Diario della città di Roma…, ibid., a cura di G. Chiesa, ad Indicem;I.Burchardi Liber notarum, ibid., XXXII, 1, a cura di E ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] Curia, grazie all’intercessione del vescovo di Penne, Giovan Battista de Benedictis e del cardinale Sarnano.
L’opera era divisa il mausoleo del celebre giurista Luca da Penne nella chiesa dei francescani conventuali e ne fece affrescare il chiostro ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] testamento. Morì a Genova nel 1581 e fu sepolto probabilmente nella chiesa di S. Chiara in Albaro, che era stata costruita dalla sua famiglia e che il figlio Giovanni Battista donò poi all'Ordine domenicano. Dal matrimonio con Geronima Giustiniani ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] . personalmente sia il suo gruppo familiare (il fratello Giovanni Battista, i due cognati, Giovan Domenico e Opicino Spinola, sposati il 6 dic. 1653 a Genova, dove fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Vastato.
Dalla moglie Giovanna Lomellini fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] , gli inviarono incontro il fratello del D., Giovan Battista. In tutta la vicenda il D. fu probabilmente l Promosse infine la pubblicazione a stampa di tutti i concili della Chiesa tarragonese.
In Italia il D. risiedé sempre a Genova, tranne ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] legato agli Spinola spagnoli attraverso la moglie Isabella e probabilmente, anche se egli risulta essere stato sepolto a Genova nella chiesa di S.Maria della Sanità, i due figli maschi, Stefano Maria (nato il 22 dic. 1679) e Francesco Agostino (nato ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] aprile ser Niccolò Barbarigo de ser Zuan Battista. Intravit primo octubris 1558, complevit ultimo testo dell'epitaffio del B. si legge in G. Tassini, Iscrizioni dell'ex chiesa, convento e confraternita di S. Maria della Carità in Venezia, in Arch. ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...