DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] porto di Genova, e quindi in visita ufficiale al doge Giovanni Battista Centurione. Infine il 13 apr. 1663, dopo che già altre casa davanti alla chiesa di S. Giorgio).
qSecondo il suo desiderio, fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] " che accompagna a margine la registrazione dell'elezione. Morì dunque a Venezia nel 1493 e fu sepolto nel primo chiostro della chiesa di S. Francesco della Vigna, nel sestiere di Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] fu eretta una statua nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Carlo.
Delle molte copie parziali delle opere (1934), p. 13; M. Mombelli Castracane, La Confraternita di S. Giovanni Battista de' Genovesi in Roma, Firenze 1971, p. 214; G. Doria - ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] della congiura dei Pio (1469).Poesie latine gli dedicarono Battista Guarino, Giano Pannonio e altri minori; si può Como 1871, pp. 19-21);M. A. Guarini, Compendio historico delle chiese di Ferrara, Ferrara 1621, pp. 346 s.;L. Ughi, Dizionario stor ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] giugno dettò il suo testamento al fidato amico Giovan Battista Portanova, nominando eredi universali i suoi figli. Lasciava alle sue ultime volontà, fu sepolto in abiti da frate nella chiesa di S. Bartolomeo (in seguito distrutta).
Fonti e Bibl.: M ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] del B., che affidò alle cure dell'umanista Giovanni Battista Valentini, detto il Cantalicio: questi poi divenne compagno inseparabile Marcello e consentendogli di conservare in commenda la sua vecchia chiesa di S. Maria in via Lata.
Ma già alla fine ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] 1404 a un'età di circa 75 anni. Il F. venne sepolto nella chiesa di S. Francesco di Castelletto, oggi scomparsa.
Dai due matrimoni con Teodora : i figli Tommaso, Bartolomeo, Spinetta (I), Battista, Orlando, Abramo, Giovanni, Prospero, morto in giovane ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] per il quartiere di S. Maria Novella (nella qual chiesa fu poi sepolto), del Bigallo e dell'arciconfraternita della , scaduto il suo incarico fin dal giorno di s. Giovanni Battista del 1524, rispondeva alla Signoria, nel dicembre, di aver rimesso ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] (Camerino) firmò un'altra Madonna del Rosario, e l'anno dopo per la chiesa di S. Giovanni Battista ad Appignano la Discesa dello Spirito Santo (Rossi, 1970, p. 152) e per la chiesa di S. Antonio e S. Caterina a Potenza Picena una Madonna con Bambino ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] 1504, venendo sepolto nella cappella di S. Giovanni Battista da lui stesso fatta fabbricare in S. Pietro di veneziane, IV, Venezia 1834, p. 483; G. Cappelletti, Storia della Chiesa di Venezia, I, Venezia 1849, p. 454; S. Romanin, Storia documentata ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...