FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] una Caetani, antico e nobile casato che aveva dato alla Chiesa due papi, segnò l'ingresso dei Farnese tra le particolare la F. attirò su di sé l'odio implacabile di Giovan Battista Anguillara, figlio di primo letto del marito, il quale, la sera ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] Studio e cardinale, Ludovico, che ebbe la dignità di cavaliere, Battista e Giovanna, che andò sposa a Iacopo Boccadiferro.
Nel 1360 favorevoli a una rapida conclusione della frattura con la Chiesa, manifestarono l'intento di favorire l'ingresso in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] ' Medici, Livia Del Vernazza, sposata a tal Battista Granara materassaio della città di Genova, allo scopo che, come per gli antenati, il suo corpo fosse seppellito nella chiesa fiorentina di S. Felicita, dove la cappella maggiore era di patronato ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] dell'età del Durazzo. Questi fece testamento il 23 maggio 1642 e mori il 28 maggio a Genova. Fu sepolto nella chiesa della Consolazione.
Sposò forse in prime nozze Maria Assereto, e poi Lelia Ricci; suoi figli furono Giovan Matteo, Vincenzo, Giovan ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] i cittadini al momento più influenti, vale a dire Battista Canetoli, Nicolò Zambeccari, Guido Pepoli, Romeo Foscarari, Girolamo da alcuni ebrei un forte contributo per la costruzione della chiesa, e nel 1443, quando fu eletto a sovrintendere ai ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] funebri) venne da Consandolo a Ferrara per accompagnare il feretro alla chiesa di S. Domenico dove il C. fu sepolto. C'era orazione funebre Ludovico Carbone. Un'altra orazione funebre fu composta da Battista Guarino, ma non si sa se e dove sia stata ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] prigionieri Galeazzo e la moglie di questo, Battista da Montefeltro. L'aggressione, forse non voluta morì a Pesaro senza eredi; come suo padre, fu tumulato nella locale chiesa di S. Francesco.
Alle sue esequie fu tenuta un'orazione funebre da ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] il C. fu mandato in esilio, insieme con i cugini Battista e Baldassarre. Durante l'esilio, trascorso molto probabilmente a Lucca, Bologna si stava organizzando la resistenza contro gli eserciti della Chiesa, il C. rimase a Venezia, forse per tentare ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] capo della fazione guelfa e punto di riferimento per la Chiesa genovese, il quale era rimasto fino ad allora fedele al esse ebbe numerosi figli, tra i quali Gioffredo, Oberto e Battista, che continuarono, in verità con minore fortuna, l'attività ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] anno, contribuì ad istruire il processo contro Tommaso e Battista Canetoli, accusati di aver complottato contro la città.
consegnare la città a Niccolò Piccinino, allora capitano generale della Chiesa.
È, questa, l'ultima notizia su di lui fornitaci ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...