FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] il desiderio di essere sepolto nell'arca di famiglia nella chiesa di S. Giacomo a Bologna. Aveva stabilito alcuni legati a favore delle due figlie, Elena e Minocia, e di un certo Battista Scandellari che lo aveva seguito e curato negli anni dell ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] gli aiuti necessari a Filippino Fieschi e a Giovan Battista Grimaldi, che reggevano la guarnigione: dopo una cruenta Foglietta, Elogi dei liguri illustri, Genova 1860, p. 204; J. Doria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, pp. 54-64, 72, 205 s., ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] dopo, il 5 settembre, il D. venne consacrato vescovo nella chiesa di S. Maria in via Lata in Roma, per mano di secondo quanto è testimoniato da una nota scritta dal sacerdote Giovanni Battista Brageri del Grado, amico dei D., alla fine del già ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] Il 7 ottobre si accordò con suo fratello Niccolò, con Battista Savelli e con Adinolfa Conti, per assalire il Campidoglio: il 1410 e il 27 il C. rientrò nella città. Si fermò alla chiesa di S. Spirito in Sassia e accompagnò Paolo Orsini il 28 agosto a ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] un debito di 8.000 fiorini con gli eredi del banchiere Battista Lambardi, cedendo, anche questa volta, una rendita annua di 112 successioni et tucti honuri". Indi, nella piazza antistante la chiesa madre, fu decapitato. La sua testa, portata a Palermo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] 31 maggio 1692 e fu sepolto nell'arca di famiglia nella chiesa di S. Francesco della Vigna. Da Orsetta il F. di C. Dottori in lode del F., in Glorie funebri… in morte di… Battista Nani…, Venetia 1679, pp. 142-147; T. Cataneo, Orazione detta ne' ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] sull'alleanza con Firenze, pronta a difendere la Chiesa da eventuali attacchi nemici. Essendo nel frattempo morto il - M. Rinaldi, Priorista(1407-1459), a cura di J.A. Gutwirth - G. Battista, Roma 2001, pp. 36, 43, 83, 161 s., 243 s.; A. Desjardins, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] nel 1458 e il M. passò a seconde nozze con Caterina di Battista Poeti, con la quale ebbe altri figli. Che da questa numerosa e diritti a Castel Guelfo e nel 1461 il patronato sulla chiesa ivi edificata.
Nel gennaio 1462 il M. andò ambasciatore a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] spedizione che il re, con l'aiuto di Battista Fregoso e del cardinale Giuliano Della Rovere, intendeva .
La reazione delle forze francesi investì ben presto gli stessi domini della Chiesa e l'esercito di Luigi XII, nel maggio 1511, si presentò sotto ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] 'ultinio, il 25 genn. 1375, consacrò l'altare maggiore della chiesa delle Stimmate del Monte della Verna, e assegnò alla chiesa alcune reliquie dei santi Giovanni Battista, Sebastiano e Bartolomeo apostolo. Il giorno successivo benedisse il cimitero ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...