GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] Andrea di Chieti, S. Cristoforo di Penne e S. Giovanni Battista di Roccamontepiano) e su di essi, i primi della futura Giovanni da Capestrano, una vita spesa nella lotta per la riforma della Chiesa, L'Aquila 1955, pp. 102, 182; L. Brengio, L' ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] Grasso, E. G.: un vescovo, un uomo, in La Repubblica, suppl., 7 marzo 1996; A. Airò, DonG., il prete che sognava la Chiesa inventata dal concilio, in Avvenire, 10 marzo 1996; A. Monticone, Genova cattolica e laica tra due guerre, in Il Secolo XIX, 12 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] Lucca, che aveva denunciato l’invasione di terre della propria Chiesa da parte dei pisani.
Il conflitto era la conseguenza settembre 1118 quella della ricostruita pieve dei Ss. Giovanni Battista e Pietro di Calcinaia.
Nel 1110 Pietro pose nella ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] concessioni a vantaggio di Puccio di Duccio, procuratore di Spinetta.
Il 6 apr. 1336 il M. consacrò la chiesa di S. Giovanni Battista a Fivizzano, dopo aver dato licenza l'anno prima di costruire l'edificio, patronato di Puccio, che ottenne poco ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] Piccolomini in qualità di vescovo di Siena gli affidò la rettoria della chiesa senese di S. Egidio e in particolare la cura delle strutture nn. 2319, 4293 s.), con cui ricordava a Giovan Battista Cibo le figure dei papi originari di Siena: Alessandro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] , G. ordinò nella pieve di S. Maria e S. Giovanni Battista di Triana il prete Alberto e il diacono Gerardo, che forse si G. anche la canonica di S. Pietro Maggiore (1034) e la chiesa di S. Pietro Pozzeveri (1039). Anche l'importante canonica di S. ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] -Nappi p. 103), il cappellone della chiesa parrocchiale di S. Pietro a Patierno (1775), un altro altare in S. Caterina da Siena a Cariati (1776; cfr. Nappi, 1978), una cona di marmo in S. Giovanni Battista delle Monache a via Costantinopoli a Napoli ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] Firenze si veda S. Salvini, Catalogo cronologico de' canonici della chiesa metropolitana fiorentina compilato l'anno 1751, Firenze 1782, p. 45 Girolamo Casanate, ma errava attribuendola nella prefazione a Battista di Genova della casata del Poggio, e ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] ancora a distanza di decenni sopra la porta maggiore della chiesa arcivescovile di questa città, sul muro che egli aveva provveduto a far dipingere con l'immagine di s. Giovanni Battista.
Continuava intanto la collaborazione del F. alla politica di ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] il Buono. Nel febbraio del 1578 fu incaricato da Gregorio XIII di recarsi a Malta per consacrarvi la nuova chiesa di S. Giovanni Battista.
A Malta il D. fece ritorno nel luglio del 1579, inviatovi nuovamente da papa Gregorio, questa volta per una ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...