CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] il C. di eresia e d'ateismo e il gesuita Giovan Battista De Benedictis (Benedetto Aletino), che guidava la lotta contro il ma è solo una vaga coloritura giansenista) un ritorno alla Chiesa delle origini, sia con il diritto naturale dell'individuo alla ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] risale l'ultima opera certa del C., la Predica del Battista, già in S. Marta al Collegio Romano (Roma, L. Cunsolo, F. C. Pittore e acquafortista, Cosenza 1966; K. Nochies, La chiesa dei SS. Luca e Martina, Roma 1969, ad Indicem;L. Montalto, in Piazza ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] Calvart e poi presso Giovan Battista Cremonini, il G. entrò nella scuola di Guido Reni. Dell'iniziale formazione tardomanierista risente la tela con S. Carlo in preghiera fra gli appestati realizzata nel 1612 per la chiesa della Madonna dei Poveri a ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] prima, si stabilì a Venezia, in contrada San Luca nella cui chiesa teneva le sue riunioni la fraglia dei pittori. Ebbe due figli, di S. Fior di Treviso dove intorno al bellissimo Giovanni Battista dal manto rosa emergono da un inusitato fondo nero, ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] dal clero per le prerogative in essa stabilite in favore della Chiesa e della monarchia. Non fece, invece, cenno ai contrasti . In quella circostanza rivide Carlo Botta, Giovanni Battista Marochetti, Carlo Beolchi e altri esuli italiani.
Nel ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] di A. è il trittico un tempo su un altare della chiesa di Monastero dell'Isola (Cessapalombo), nelle Marche, bruciato nel 1889 mezzo il Crocifisso con Maria e Giovanni, nei laterali S. Giovanni Battista e un Santo Vescovo, S. Venanzio e s. Pietro; nei ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] stampa a Firenze, gli venne innalzato nella stessa chiesa un monumento funebre, opera dello scultore Leopoldo ..., Firenze 1761; A.Lumachi, Memorie storiche. ... di S. Giovanni Battista di Firenze…,Firenze 1782, p. 58; G. B. Audiffredi, Specimen ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] alla Carità). Intanto forniva un Miracolo di S. Francesco da Paola all'omonima chiesa di Napoli (1830-35; tuttora in loco), un S. Agostino e un della collezione del cardinale Fesch.
Il figlio Giovanni Battista, con il ricavato (80.000 scudi) della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] Madonna ed il Bambino e storie della vita del Battista, da ritenere eseguito da una diversa personalità non identificabile , XXVI (1932-33), pp. 49-262; I.B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, I, Bologna 1932, p. 245; R. Longhi, La pittura del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] il B. seguì l'esempio del padre mettendosi al servizio della Chiesa, nel cui esercito militò a capo di 20 lance (1426 mentre la città era in festa per la solennità di s. Giovanni Battista, il B., che - sempre guidato dal suo desiderio di pacificazione ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...