DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] il 10 dic. 1427 Niccolò Sano; il 10 apr. 1430 Giovanni Battista; il 21 luglio 1432 Antonia Maddalena e il 28 nov. 1434 , pp. 278, 290) intagliò una figura di Cristo risorto per la chiesa dell'ospedale di S. Maria della Scala, che fu subito dipinta da ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] 'altra parte è bene ricordare che egli non mise minimamente mano nella decorazione della cappella di famiglia fatta costruire nella stessa chiesa tra il 1604 e il 1606 dal fratello Pier Paolo (cfr. H. Hibbard, C. Maderno, London 1971, p. 147).
Stando ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] 1448 e concernente la fornitura di marmi per la cappella del Battista in duomo, commissionata a Domenico Gaggini nello stesso anno ( p. 1002). Nel 1450 edificò con Giorgio da Lancia la chiesa di S. Michele a Pigna, nell'entroterra ligure, che reca ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] omonima di Montagna in Valtellina, sintesi efficace di ceranismi e citazioni da Morazzone; nella Decollazione del Battista della chiesa del santo a Cheglio di Taino, che le vicende storiche suggeriscono di datare dopo il 1641, e in quella del Museo ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] : su operazioni da gran teatro barocco come la pala di Medicina (chiesa di S. Mamante) col Cristo in gloria e santi e come dipinto dell'Ashmolean Museum (Oxford), nacque nel 1768 Giovanni Battista, unico dei cinque suoi figli che si provò a seguire ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] essere la pala raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Biagio, Giovanni Battista, Nicola e Floriano, coronata da una lunetta con l'Annunciazione ed eseguita per la chiesa di S. Niccolò a Spedaletto, dipendente dall'ospedale di S. Maria della ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] alla cultura grafica dei Paesi Bassi e vi si legge la firma "Battista Forti 1553" (ma vedi, a proposito di questa scritta, MorPurgo, Massimiliano II e vedova di Carlo IX di Francia, e una chiesa a una navata con motivi goticheggianti; non si può però ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] (1678, I, pp. 375 s.) insieme ad altre sue opere nelle chiese di Viterbo. Il soffitto della sala regia venne decorato dal viterbese T. stile della tela con S. Giovanni Battista in S. Giovanni della Pigna; per questa chiesa il Baglione (1642, p. 298 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] il 1599 e il 1600, insieme al S. Giovanni Battista, per il nuovo altare maggiore della basilica di S. 720-722; IV, 1974, pp. 158 s.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese di Firenze…, X, Firenze 1762, p. 27; Serie degli uomini i più illustri ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] anni dal decoratore Giovanni Zannoni e successivamente da Gian Battista Camangi. A proposito dei vari pezzi pregiati che 59 s., 93, 96, 178 ss., 255 s., 335; D. Beltrami, La "Chiesa del Pio Suffragio in Faenza, Faenza 1940, pp. 8 ss., 13; G. Bolognesi ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...