POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] p. 362), ricordando l’altare maggiore della chiesa dei cappuccini a Sestri Ponente, di cui aveva , 73, 231 s.; Id., La Decollazione del Battista di M.A. P.: il teatro barocco a Genova, in La Decollazione del Battista di M.A. P.: storia e restauro, a ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] e presentò, in gara con Giovanni Antonio Avanzi e Gian Battista Lantana, un progetto per il duomo nuovo di Brescia. Carlo; due tele con la Adorazione dei Magi e la Circoncisione nella chiesa del Corpo di Cristo; una Natività, firmata, e un Incontro ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] . Del 1706 è la pala col Martirio di s. Alessandro nella chiesa di Cenate d'Argon (Bergamo). Forse del medesimo periodo, già di di primizie riccesche dell'università di Parma.
Del figlio Giovanni Battista, nato a Pieve di Soligo nel 1684 e ivi ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] opera firmata e datata (1413) di A. è il polittico con Quattro santi (Giovanni Battista, Francesco, Pietro e Giovanni Evangelista), oggi nella chiesa del convento dell'Osservanza (era stata commissionata dal convento di S. Petronilla), a cui il ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] . Barbara e di S. Carlo (1612), l'oratorio di S. Margherita, le torri di San Francesco e del Palazzo della Ragione, la chiesa di S. Maria della Rotonda (1597), la facciata e la torre del palazzo del Paradiso (1610), nonché la porta di San Paolo (1612 ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] Circa al 1742 si data la Predica del Battista, della parrocchiale di Gazzoldo degli Ippoliti; nel (Mostra di Mantova del 1950), Bergamo 1950; Id., Pitture inedite del B. nella chiesa di S. Maurizio a Mantova, in Bollett, d'arte, n. s., XXXV (1950 ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] l'esedra intorno al monumento della Libertà (già da lui costruito nel 1911) a Palermo (1927).
L'ultima opera del B. è la chiesa di S. Rosalia in Palermo, iniziata nel 1928 e non ancora terminata nel 1932, anno della sua morte (Palermo, 26 agosto). La ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] duomo), mentre gli Stang (1962) indicano il S. Giovanni Battista (Museo dell'Opera), che però mostra di avere scarse moglie, Fioretta Buti, e sei figli, e fu sepolto nella chiesa fiorentina di S. Spirito, secondo quanto si legge in un documento ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] opere nel chiostro del Carmine Maggiore (Storie di Elia ed Eliseo),in S. Giovanni Battista delle Monache (Sacra famiglia),in S. Giovanni dei Fiorentini (soffitti; la chiesa è stata distrutta), in S. Maria della Sanità (S. Pietro martire e affreschi ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] (ibid., p. 154) gli sono state attribuite altre volte affrescate nella stessa chiesa.
Nelle decorazioni di questa chiesa, ove lavora anche il firatello Giovanni Battista, il C. rivela la sua naturale inclinazione alla grandiosità nell'affresco, con ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...