DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] palazzo Altieri furono commissionati dal cardinale Giovanni Battista Altieri e procedettero in varie fasi arch. d. Univ. di Roma, 1962, nn. 52-53, pp. 8-23; Id., La chiesa di S. Rocco all'Augusteo, Roma 1962, ad Ind.; Id., G. A. D...., Roma 1964 ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] , adottati per la pala di S. Lorenzo in Panisperna, ricorrono anche nel successivo Battesimo di Cristo (1767: Patrica, chiesa di S. Giovanni Battista) e nel S. Giovannino nel deserto di S. Giovanni della Pigna a Roma (1776): opere entrambe mutuate da ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] .
Ultima opera nota del F. è il monumento del vescovo Battista Bagarotti a S. Maria della Pace (poi a Brera e ora , in Rass. d'arte, V (1905), pp. 169-173; C. Elli, La chiesa di S. Maria della passione in Milano, Milano 1906, pp. 59-64; U. Nebbia ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] per un tale Bartolommeo di Stefano da Poggibonsi, detto Ghezzo, destinata alla chiesa di S. Egidio (cfr. Milanesi, in Vasari, p. 66 del Museo dell'Abbazia di Grottaferrata, i SS. Giov. Battista e Matteo (?) della collezione Lehman a New York, e, ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] di nuovo a Perugia, stima un restauro eseguito da Battista di Baldassarre Mattioli per il duomo (Gualandi). Nel camerlengo per il secondo semestre. Del 1472 sono i gonfaloni per la chiesa di S. Maria Nuova a Perugia e per la parrocchiale di Corciano ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] XV secolo, Venezia 1957, pp. 93-95; A. Dani, Battista da Vicenza. Dati biografici. Regesto. Documenti inediti, Vicenza 1961, New York 1996, pp. 826 s.; P.G. Pasini, Arte e storia della Chiesa riminese, Milano 1999, pp. 52, 54, 70; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] veneta e di assimilare in particolare lo stile di Giovan Battista Piazzetta (Meli Bassi, 1979, p. 10). Dopo Un dipinto a due mani? P. L. e Paolo Scheiber. La pala di S. Biagio nella chiesa di S. Martino di Teglio, ibid., 1998, n. 67, pp. 23-29; P. L. ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] per la quale d'altronde non lavorava da più di vent'anni. Il suo nome viene collegato pure con la costruzione delle chiese di Andrejevskoje e Peremilov.
Ormai molto vecchio, il C. partecipò negli anni 1828-30 alle discussioni per il progetto della ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] 1976, p. 78) da cui derivano il cognome il pittore Battista e il figlio di questo, Gualtiero, che era anch'egli pp. 207 s., 215; L. Puppi, in S. Bettini-L. Puppi, La chiesa degli Eremitani di Padova, Vicenza 1970, p. 102; N. Ivanoff, in La basilica ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] ricevette un pagamento di 100 scudi. È tuttora nella chiesa di S. Giacomo degli Incurabili, che il cardinale e di Silla Longhi da Viggiù (ibid., II, p. 116).
Giovanni Battista e il fratello Eleuterio il 30 ag. 1593 facevano società per costituire ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...