GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] quasi tutto giugno, il soggiorno parigino presso l'ambasciatore veneto Battista Nani, con il quale, a fine luglio del 1648, si a dir del quale "il vescovo […] deve morire per la sua chiesa". È il caso suo poiché, via via aggravandosi, muore il 18 ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Madonna del diadema (1512-13, Parigi, Louvre), nel S. Giovanni Battista nel deserto (1516 circa, coll. priv.) e nella Sacra Famiglia oggi al Museo del Prado, ma originariamente nella chiesa degli Incurabili a Napoli, è stata ultimamente considerata ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] le firme di Tommaso e Giacomo.
Eco dei portali del duomo si ritrova a Torno, nel portale della chiesa di S. Giovanni Battista. Caratterizzato dalla particolare struttura architettonica, riconducibile a un’idea di Tommaso, presenta ai lati due grandi ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] S. Nicola da Tolentino a Roma, in Studi di Storia dell’Arte, 2010, n. 21, pp. 199-210; Id., Giovan Battista Gaulli. La decorazione della chiesa del Ss. Nome di Gesù, Roma 2011, ad ind.; C. Giometti, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia. Sculture in ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] . 169, 196, n. 192); e, infine, la colossale Incoronazione della Vergine già nel transetto sinistro della chiesa di S. Giovanni Battista delle Monache e oggi in deposito al Museo di Capodimonte, la cui esecuzione, tradizionalmente riferita alla fine ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] , con Yohānān Alemanno, con Matteo Bosso e con Battista Spagnoli, egli fece parte del piccolo gruppo di amici da Meleto, autore di scritture mistiche sull'incipiente riforma della Chiesa), si faceva espositore dei risultati cui era giunto il letterato ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] da Luigi Asioli (1910), cui si affiancano ora le Storie del Battista emerse dietro un altare settecentesco nel corso dei restauri del 2007 sul fianco sud-orientale della chiesa. Anche in queste ultime si riscontra un largo intervento della bottega ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] Théodore de Bèze, nel quale le informazioni sul consolidamento delle chiese ugonotte di Francia si alternano con lo scambio di testi esposizione un testo anticipatore delle tesi di Giovan Battista Della Porta; inoltre la fisiognomica, così come ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] secondo per l'eventualità che ricadesse nel dominio diretto della Chiesa. A tale soluzione egli doveva di fatto inclinare, cui Commentaria al Digesto e al Codice furono impressi da Battista de Tortis nel 1520; i Consilia, quaestiones et tractatus, ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] 1700 si hanno pagamenti a Lorenzo per il nuovo altare in marmi della chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli (Rizzo, 1984, p. 405). Ancora quattro statue in marmo bianco per le cappelle di S. Giovanni Battista e di S. Bruno (Faraglia, 1892; Causa, 1973; ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...