GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] proprio nell'autunno del 1773 nacque un altro bambino, Giovan Battista. Fino al 1775 fissò la dimora della famiglia a Massa, a Roma il 19 nov. 1804 e fu sepolto nella chiesa di S. Stefano in Piscinula.
Compositore particolarmente prolifico, scrisse ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] sepolto con onori nella cappella del battistero della chiesa di S. Pietro.
Postume apparvero le Institutioni informazioni dell'ubicazione di testi equicolani); R. Sabbadini, Una satira contro Battista Pio, ibid., XVII (1891), pp. 185 ss.; A. Luzio- ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] probabilmente eseguite per le cappelle dello Spirito Santo e del Corpo di Cristo di patronato di Battista Visconti, già ai piedi del tramezzo nell’antica chiesa milanese di S. Angelo (Rossetti, 2011, pp. 108-111; Tanzi, in Bramantino a Milano, 2012 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] idee fondamentali del trattato scritto in latino da Leon Battista Alberti, tanto da divenire l'architetto più albertiano della , XXI (1979), pp. 91-118; G. Corti - P. Morselli, La chiesa di S. Maria delle Carceri in Prato, Firenze 1982; F.W. Kent, New ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] il «clerico» Bernardino ottenne un beneficio su una chiesa in diocesi di Cosenza (Russo, 1977, p. -96, 120, 157, 262-265; F. Piovan, Giovanni Battista Amico, B. T., Giovanni Battista Doria: documenti e postille, in Quaderni per la storia dell’ ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] che abitava nella parrocchia di S. Sofia e che per quella chiesa "vi dipinse la pala di San Paolo primo heremita e di del palazzo dei Notai una Madonna col Bambino, s. Giovanni Battista, Pietro, Paolo e Cristoforo. È questa l'unica notizia che ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] caravaggesca. Nel 1635 il Regnier inviava a Dossena un'UltimaCena e un'Orazione nell'Orto (per la chiesa di S. Giovanni Battista), dove i ritratti, di forte ispirazione naturalistica, risultano strettamente affini alla linea del Ceresa. Anche più ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] Fratte e da lì, secondo quanto afferma F. Ubaldini, traslato nella chiesa di S. Settimio a Iesi, dove nel 1550 gli sarebbe stata Sannazaro, di M. A. Casanova, del Molza, di Battista Casali, di Lorenzo Bonincontri, di Filippo Buonaccorsi, del Fidelfo, ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] scolpì la lastra funebre, perduta, per il primogenito Giuliano nella chiesa fiorentina di S. Maria in Campo e una pila battesimale per di Prato (Banchetto di Erode, Decollazione del Battista), collaborando con la bottega di Antonio Rossellino, cui ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] p. 365). Il 24 marzo 1621 Strozzi diede in affitto a Battista Costa un solaio di sua proprietà (Dugoni - Orlando, in Bernardo pp. 146 s.). Lo stesso 1629, anno di consacrazione della chiesa di S. Ambrogio a Genova Voltri, deve essere assunto come ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...