JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] domenicani, di cui restano poche celle e il portone, fu adibita a università dal 1558 al 1858. La chiesa cattolica di S. Giovanni Battista, originariamente romanica (sec. XI), fu ampliata nell'età gotica e nel sec. XIX. Ricordiamo tra le costruzioni ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] loro attuale. Lo stesso Zaccaria, coadiuvato dal domenicano fra Battista da Crema (v.), sua guida spirituale, istituì in A Bergen sua patria, il padre Stub riuscì ad inaugurare una chiesa cattolica nel 1876; ma in seguito i barnabiti si ritirarono da ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] , messali, breviarî e corali antichi. Ha una certa importanza la chiesa di S. Maria in Fontibus del sec. XIII, rifatta nel cose notevoli di Albenga sono anche da ricordare un S. Giovanni Battista di G. Isola e la Madonna col Bambino, polittico di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] a parte popolare; che in un conciliabolo di magnati, nella chiesa di S. Iacopo d'Oltrarno, contigua alle sue case, inizio dell'egemonia medicea. Contro Lorenzo il Magnifico ordì una congiura Battista, nel 1481, e finì sulla forca. La nobiltà della ...
Leggi Tutto
ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] sono di Quirizio da Murano, Giambellino, Palma il Vecchio, Battista e Dosso Dossi, Piazzetta, Tiepolo, Pittoni, A. Longhi, statuarie dei secoli XIII e XIV, Lugo 1918; G. Gardellini, La chiesa della B. V. del soccorso in Rovigo, in Italia Sacra, 1929; ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giovanni Battista Picotti
. La storia di questo barbaro, che primo ebbe in Italia titolo regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Nato [...] a quel "barbaro eretico", il quale ordinava "cose che non erano da fare". Non appare che ad aperta lotta fra O. e la Chiesa si venisse, e forse giovò a quello il conflitto che, dopo la pubblicazione dell'Henoticon di Zenone (482), era fra il papato e ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] di Giorgio di Sebenico (v. orsini, giorgio).
Pure romanica la vicina abbazia, chiesa benedettina di S. Giov. Battista (1270, ora crollante); interessanti tra il romanico e l'ogivale le chiese di S. Barbara, S. Domenico, S. Pietro, S. Nicolò (già S ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] a una corona. Rodrigo ebbe, con molti benefizî ecclesiastici, il cappello cardinalizio e l'ufficio di vice-cancelliere della Chiesa (v. alessandro v1). La morte di Calisto (6 agosto 1458) travolse don Pedro, che, fuggiasco, morì a Civitavecchia il ...
Leggi Tutto
Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] di lui segna la vittoria, se non piena, certo decisiva della sede romana sulla tendenza a spezzare l'unità della Chiesa cattolica in più chiese nazionali. Ma con questo monaco austero s'inizia anche, pur fuori di sua scienza e di sua voglia, quella ...
Leggi Tutto
TUBINGA (ted. Tübingen; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Alberto PINCHERLE
*
Cittadina della Germania nel Württemberg (circolo della Foresta Nera), la quale si trova presso una [...] cacce. A prescindere da alcuni rimaneggiamenti gotici, la chiesa rivela ancora l'originaria struttura romanica. Nel castello figure o movimenti ideali di primaria importanza - Giovanni Battista, per es., o le concezioni escatologiche - trascurati; ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...