Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] il 1630 gli furono dal Domenichino commesse due delle quattro statue di stucco, il Battista e la Maddalena (fig.1), che decorano le nicchie della cappella Bandini nella chiesa di S. Silvestro al Quirinale. Nello stesso torno di tempo l'A. dovette ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] di Niccolò Fiorentino (1502). Zuane di Pribislao, pure allievo di Giorgio, costruisce la bella scalea aperta della chiesa di S. Giovanni Battista già della Trinità (l'orologio sulla torre è dono del procuratore veneziano Leonardo Foscolo dopo la ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] Vijd e da sua moglie, Elisabetta Borluut, per la loro cappella nella chiesa di S. Bavone a Gand. J. la finì il 6 maggio 1432 Vergine in atto di leggere nel suo libro d'ore, e il Battista, cui seguono ai due lati due gruppi di angioli musici e infine ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] di sculture romaniche, e nell'interno cinque tombe gotiche. La chiesa di S. Marco, costruita nel 1178, è a tre navate Nell'interno sono da ricordare una statua di S. Giovanni Battista, scolpita e policromata da Juan de Juni e pitture del Morales ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] 1543); la cittadella e i bastioni, pure del Vauban. Tra le chiese, Notre-Dame, l'antica abbazia di S. Vincenzo, ha pilastri del Morte di S. Maddalena; Cl. Mellan, S. Giovanni Battista (abbozzo); Riguad, ritratti; Largillière, ritratti e La famiglia ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] Vergine, gli apostoli, i martiri; nel IV i grandi padri della chiesa greca e latina; nei secoli V-X i vescovi e i 24 ottobre) e gli Angeli custodi (2 ottobre), poi san Giovanni Battista di cui si festeggia la nascita (24 giugno) e la decollazione ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] ; altri col nome Giovanni in onore dell'Apostolo e del Battista, nel qual caso Zane sarebbe soltanto la forma dialettale veneta non essendo cattolico, desidera istruirsi nella dottrina accolta dalla Chiesa romana (ciò che è attestato anche da tutta la ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] dell'Isola. Migliore è giudicata la tavola d'altare per la stessa chiesa.
Annibale, pittore, nacque a Bologna nel 1560, morì a Roma nel S. Domenico (1590); di due anni posteriore il Battista che predica alle turbe, oggi anch'esso nella Pinacoteca, ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] Maestro Aloy (1368); di S. Fruttuoso e di S. Giovanni Battista, i cui lavori furono diretti dall'architetto Pere Blay (fine del sec cedesse subito a Roberto de Aguiló, pure la Chiesa vi mantenne i proprî diritti; infatti essendo arcivescovo ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] nell'interno, all'antico splendore.
Mentre, distrutta l'antica chiesa di S. Maria, si lavorava al duomo, sorgeva lì vicino il palazzo Piccolomini, ripetizione di quello Rucellai, di Leon Battista Alberti, a Firenze; edificio che se del modello non ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...