(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] realizzati presso l'intersezione tra l'A. del Sole e la Firenze-Pisa Nord, con annessa la chiesa di San Giovanni Battista (arch. G. Michelucci), pensata per le esigenze religiose degli automobilisti.
Ciò considerato, l'importanza assunta dai problemi ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] esempî di architettura religiosa in istile classicheggiante, rappresentata anche dalle chiese di S. Maria Maddalena (facciata moderna), di S. Giovanni Battista (incompiuta) e dalla chiesa di S. Spirito. Tutti questi edifici possiedono oggetti d'arte ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] . Del 1441 è il tabernacolo per S. Maria Nuova, oggi nella chiesa di Peretola, limpido e grave: notiamo in esso per la prima volta più rigide, mentre invece altre formelle (della Madonna, del Battista, di S. Matteo, ecc.) son di Luca stesso, perché ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] vòlta, che sembra servissero di sostegno al portico del foro.
La chiesa più antica è quella dell'abbazia di Saint-Rémi, ricostruita per , mentre in un altro vide la luce S. Giovanni Battista de la Salle, fondatore dei Fratelli delle Scuole cristiane. ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] una Madonna affrescata nel secolo decimosesto costituiscono gli ornamenti pittorici migliori del tempio.
La chiesa di San Giovanni Battista, sorta nel Quattrocento, venne completamente rimaneggiata nel sec. XVIII sui disegni dell'architetto bassanese ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] 1697. Così nacque l'archimandria di S. Giovanni Battista, di Shuair, che ebbe varie ramificazioni, e nel kósciola unickiego na Litwie i Rusi w XVIII i XIX stoleciu ("Storia della Chiesa unita in Lituania e Russia nei secoli XVIII-XIX") di mons. E. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] XIV con rappresentazioni del trono di Salomone, di storie del Battista e allegorie e altre scene sacre. Altrettanto importanti sono le di Sabiona) alla diocesi di Trento.
La credenza che la chiesa di Sabiona fosse stata fondata da S. Cassiano, e che ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] Astorino; Paolo Foscarini, contemporaneo di Galilei, ne sostenne l'ortodossia.
La riforma interna della Chiesa ebbe coraggiosi promotori nel beato Battista Mantovano e Tommaso Connecte; costui tuttavia cadde in esagerazioni e fu condannato al rogo ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] il principe Don Giovanni Abbondio Rezzonico e i suoi fratelli, cardinali Carlo e Giovanni Battista, a ordinargli il sepolcro del loro zio. Clemente XIII nella chiesa di S. Pietro. Durante i quattro anni di lavoro che richiese l'opera, insensibile ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] Napoli, S. Domenico Maggiore: Flagellazione di Cristo; Chiesa del Monte della Misericordia: Le sette opere della Ermitage: Suonatrice; Roma, Galleria Borghese: S. Girolamo, S. Giovanni Battista, Davide con la testa di Golia, S. Anna, la Madonna ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...