TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] torre con bella cella campanaria a trifore di S. Martino e la chiesa rimaneggiata nel sec. XVIII (tele di U. Spineda e di A. con rappresentazione del Giudizio Universale; un S. Giovanni Battista del Vittoria; sculture varie dei Bregno; oreficerie dei ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] chiara espressione del nuovo spirito nei libri Della Famiglia di Leon Battista Alberti. L'uomo ha ormai chiare e definite idealità. La , il borghese le cerca altrove. È un'antitesi che la chiesa si sforza di colmare, ma senza riuscirvi. Giacché non è ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Kiew, dopo aver minacciato la stessa Costantinopoli, entra in relazioni di commercio con questa, accetta fede e riti dalla chiesa greca (989-90), crea un grande stato, che ha l'impronta etnica degli Slavi assoggettati, la civiltà bizantina.
Intanto ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] e sciolse il concilio, che fu il XVI generale o ecumenico dalla XLII sessione all'ultima (XLV). Per le precedenti sessioni la Chiesa non lo tenne per valido se non in quanto non danneggiasse il diritto e la dignità della sede romana. Il concilio di ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] opere di A. (Giov., VIII, 33), e già nella predicazione del Battista è detto che Dio può, se vuole, anche dalle pietre suscitare dei posto fatto ad A. nell'iconografia cristiana, v. sotto.
La Chiesa ha inserito fin dal sec. IV (papa Damaso, 366-384 ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] con la politica. Ariano e re di un popolo ariano, T. aveva rispettato la religione dei vinti, conservato i privilegi della Chiesa, accolto le preghiere di pontefici e di vescovi, tanto più che la madre sua Ereleuva era cattolica. Non s'era però ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] e l'interramento della fossa.
Capolavoro di Leon Battista Alberti è il grandioso rivestimento (1450) del dugentesco 1500-03) e veneziano (1503-1509). Segue il governo diretto della Chiesa, con brevi tentativi di ritorno da parte di Pandolfo V e di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] data 1471 e che rappresentava la Vergine col Bambino e S. Giovanni Battista, tra S. Onofrio e S. Crispino. Nel transetto di destra, la Madonna e S. Andrea, S. Giovanni e S. Ubaldo.
La chiesa del Carmine, coeva di quella di S. Maria di Castello, ma ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] contenente tra l'altro una Madonna sansovinesca, e nell'annessa chiesetta di S. Lorenzo affreschi del primo '400. Nella chiesa di S. Giovanni Battista sono dipinti di Iacopo da Valenza e di Francesco da Milano; in quella di S. Giustina il sepolcro di ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] in Urbino, dove è rappresentata da un S. Giovanni Battista e da un S. Michele Arcangelo verosimilmente di Andrea di re Liutprando, fu poi compresa nelle donazioni dei Carolingi alla Chiesa che sempre ne pretese, e spesso riuscì ad averne, il ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...