È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Atene ed ammirando il fulgido Partenone, allora convertito in chiesa cristiana, si rivolgono al loro re Pietro III perché a parte che tratterà di lui (v. de rossi, Gio. Battista). Intanto rileviamo che a lui si deve la riscoperta dei più importanti ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] in legno. Di questo periodo sono tipici i seguenti monumenti: la chiesa di S. Giovanni Battista a D′jakovo, presso Mosca (1529), appartenente al periodo di transizione; la chiesa dell'Ascensione a Kolomenskoe, pure nei dintorni Mosca (1532), identica ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] più recenti, come testimonia l'opera di P. Loiacono: Palazzo Comunale Vecchio di Siracusa; S. Sofia e Chiesa della Natività a Sortino; S. Giovanni Battista a Vizzini; Badia Vecchia e Complesso di S. Domenico a Taormina. Durante gli anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] le opere degli scrittori latini e dei padri della Chiesa. Alcuni di tali centri scrittorî assunsero nell'alto Medioevo , Caligola de' Bazalieri, e, per le belle edizioni, Battista Farlengo da Brescia; seguono le produzioni grossolane dei Paci e dei ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] , per il bestiame in genere, S. Nicola, S. Antonio, S. Giovanni Battista; per i cani S. Rocco e S. Vito; per i gatti S. Agnese la rappresentazione di leoni accovacciati ai lati del portale della chiesa e reggenti le colonne sulle quali s'impostava l' ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] è stato disastroso per il popolo armeno e per la la sua chiesa. Nonostante lo stato quasi continuo di guerra tra la Turchia e la trattato di Berlino, un vescovo patriota, Mkertič (Mkrtič "Battista") Xrimean, aveva tentato di far inserire nel testo un ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] la Sepoltura di Cristo, Salomè con la testa del Battista e il Martirio di S. Giovanni Evangelista, trittico che al 640, quando S. Amando predicò il Vangelo e costruì una chiesa nella località su cui più tardi doveva sorgere Anversa. Si sa poi che ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] posta sulle rive del Giordano, dopo la testimonianza di Giovanni il Battista a Gesù (I, 35 segg.). In Matteo (VIII, 9- letteratura relativa agli apostoli. Se le vicende più antiche della chiesa di Gerusalemme e la storia dell'apostolato di Paolo fino ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] Boldetti, il Settele, il Marchi e sopra tutti Giov. Battista De Rossi (v.). La grande importanza delle catacombe consiste nel due iscrizioni greche dipinte su una parete. Essa è una vera chiesa, divisa da un arco in due parti e adorna di pitture con ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] perché essi avevano il titolo di patrizî romani e di difensori della chiesa. I re di Francia nell'entrare in guerra facevano uso dell arti figurative; difatti gli artisti rappresentarono spesso il Battista con una banderuola, e Cristo risorgente nell' ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...