PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] Francia le origini dell'età comunale videro le riunioni dei cittadini nelle chiese; ma qui, più che in Italia, il palazzo comunale tardò di spirito altri, come Luciano Laurana e Leon Battista Alberti.
Nell'Italia settentrionale, per la minore ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] i contadini possedevano il 39% del territorio, lo stato l'11%, la chiesa il 2%. La legge, entrata in vigore il 16 settembre 1920, dispose di Jano (23 e 24 giugno, S. Giovanni Battista), che però nelle sue manifestazioni e nel suo concetto ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] .). Dell'arco acuto rialzato (h) abbiamo esempî bellissimi nella chiesa della Martorana (1143) di Palermo. Anche tale forma di arco in Bolzano nel decimo anniversario della morte di Cesare Battisti. Il monumento, pur esso opera del Piacentini, consta ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] che spettano alla storia, allo Stato, alla Chiesa; una tendenza della Controriforma che accantonava l'arte centrale da Lorenzo Ghiberti (1455 c.). Un uomo di genio, Leon Battista Alberti, scrisse un trattato di pittura (1436) e uno di architettura ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] lavori francesi, orientali o italiani eseguiti in quell'epoca per chiese italiane si hanno solo notizie dalla tradizione. Gregorio III fa e Francesco d'Antonio, o quello per il braccio del Battista, in Duomo, di Francesco di Antonio, del 1466), ma ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] 1662 e rispettivamente nel 1664 ad Ajuthia, dove trovarono la chiesa già fondata dai Portoghesi. Nel 1669 (4 luglio) si ; né grande attività svolse, dal 1833, la missione battista. Maggiori successi conseguì la missione presbiteriana, fondata nel 1840 ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] ogni abluzione rituale giudaica e dallo stesso battesimo di Giovanni il Battista (Matt., III, 11; Giov., I, 26-33), .) ci attesta l'unità della fede e del culto eucaristico nelle chiese dell'Oriente e dell'Occidente da lui visitate, e il legittimo ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] laghi della Dancalia e l'esistenza di minerali in Dancalia. Fra Battista da Imola, descrivendo il suo viaggio del 1482 con Fra Giovanni anche a tempo indefinito; sia ai conventi e alle chiese. Limitatissime sono le aree demaniali divenute tali per ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] nei problemi del calendario, collegati all'interesse della chiesa per la determinazione delle feste mobili. Dalla scuola di ne sono testimonianza i trattati di prospettiva di Leon Battista Alberti e di Piero della Francesca. Così non appare ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Variani, preferiti da Eliogabalo, fra la Porta Maggiore e la chiesa di S. Croce in Gerusalemme. Numerose ville sorgevano nel esso rivolgono gli architetti trattatisti dell'epoca.
Leon Battista Alberti e Francesco di Giorgio Martini nei loro trattati ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...