Katholikòs (m. 1105) dal 1065, della famiglia Pahlavuni; appare certo un suo viaggio a Roma dopo il 1074 allo scopo di concordare con Gregorio VII l'unione della Chiesaarmena con Roma. Durante il suo [...] patriarcato riformò e aggiornò il martirologio armeno. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] lontani per 24 anni. Dopo i Polo le relazioni tra la Chiesa e i sovrani mongolici si ampliarono; fiorirono le prime missioni ( del Pamir, il šugni, lo yaghnobi e altre. L’armeno, arealmente lingua caucasica, geneticamente ha numerosi punti di contatto ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] fondazione ecclesiastica paleobizantina è testimoniata, infine, dai fusti di colonna e dai capitelli erratici presso la chiesaarmena (oggi in parte scomparsi), che Strzygowski (1930) ha supposto pertinenti a un battistero. Cronologicamente discusso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata dallo sgretolamento dell’Impero ottomano, l’Armenia oggigiorno ha una popolazione [...] , mentre la tolleranza per i movimenti nazionalisti si riduce notevolmente con la Federazione Rivoluzionaria Armena nel 1923.
Le proprietà della Chiesaarmena vengono confiscate e i suoi leader perseguitati. Negli anni Trenta la resistenza contadina ...
Leggi Tutto
GREGORIO Illuminatore (arm. Lusavuorič), santo
Almo Zanolli
Secondo la tradizione è il santo fondatore del cristianesimo in Armenia. Nato a Vagharsapat (257); figlio di Anak, principe parto. Durante [...] , vescovo di Cesarea. Nel 325 mandò suo figlio Aristace, che aveva consacrato vescovo, al concilio di Nicea. Organizzata la chiesaarmena, passò gli ultimi anni di contemplazione e penitenza in una grotta ai piedi del monte Sebuh e ivi morì nel 332 ...
Leggi Tutto
MEŠRŌP (pron. armena occidentale: Mešrōb), detto anche Maštoč, santo
Almo Zanolli
Nato alla metà del sec. IV a Hasik, nella provincia di Tarōn, discepolo del katholikos Nerses I, dotto nelle lingue [...] che non risale più addietro del sec. VIII, lo vorrebbe autore degl'inni secondo gli 8 toni musicali, cantati dalla chiesaarmena nei giorni feriali di quaresima, eccettuati i sabati. Parimenti a lui sono attribuite delle preghiere che si leggono nel ...
Leggi Tutto
MECHITAR (arm. Mxithar "consolatore")
Almo Zanolli
Abate armeno, fondatore della congregazione dei mechitaristi. Nacque a Sïvas (Sebaste) il 7 febbraio 1676; il suo nome di battesimo era Manuk. Manifestò [...] di missionarî per i suoi connazionali, professando la necessità dell'unione della chiesaarmena con la romana. Per sottrarsi alla persecuzione del clero armeno scismatico e a quella delle autorità turche presso cui gli scismatici lo accusavano ...
Leggi Tutto
GERMANO I patriarca di Costantinopoli, Santo
Mario Niccoli
Nato circa il 634, morì "quasi centenario". Figlio del patrizio Giustiniano, quando questi fu messo a morte da Costantino IV, G. protestò, [...] ) in un concilio condannò il monotelismo. Indirizzò in seguito una lettera dogmatica sulle due nature in Cristo alla Chiesaarmena per condurla dal monofisismo all'ortodossia: ma il tentativo fallì. Istituì uno speciale ufficio liturgico (ὁ ἀκάϑιστος ...
Leggi Tutto
ISACCO (armeno Sahak) il Grande, katholikos di Armenia, Santo
Figlio del katholikos Narsete e discendente di Gregorio l'Illuminatore, fu educato a Costantinopoli. Sapore III lo elesse (388) katholikos [...] nel 430. Morì verso il 439 ed è commemorato nella Chiesaarmena il 9 settembre. Per l'atteggiamento della Chiesaarmena di fronte al concilio di Efeso (431) durante il katholikosato di I., v. armena, chiesa (IV, p. 423; dove però I. è sempre indicato ...
Leggi Tutto
TEORIANO (Θεωριαξός)
Silvio Giuseppe Mercati
Teologo bizantino del sec. XII. Incaricato da Manuele I Comneno di trattare col cattolico degli Armeni Narsete IV, per l'unione della chiesaarmena con la [...] 1170 e 1172, le quali ci informano sulle questioni dogmatiche e rituali che separavano le due chiese. Egli entrò anche in relazione con la chiesa siro-giacobita. Ma le trattative non apportarono risultati pratici.
Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...