INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Dei suoi seguaci, alcuni, nel secolo XIX, subirono l'influsso di missionarî anglicani, al punto da costituire ormai un vero e proprio ramo siro della chiesaanglicana (Anglo-syrian Christians). Si manifestarono anche altre scissioni e non mancarono ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] cattolica: il censimento del 1861, al quale il Gladstone s'ispirò nel proporre la separazione dallo stato (disestablishment) della Chiesaanglicana (Church of Ireland) - divenuta legge il 1° gennaio 1871 - dava, per tutta l'isola, 4.205.265 cattolici ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] .008; non-cristiani: induisti, 109.253; musulmani, 49.936; buddhisti e confucianisti, 13.946.
La gerarchia della chiesaanglicana comprende l'arcivescovato di Città del Capo, metropolitano dell'Africa meridionale, e i vescovati di Grahamstown, George ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] il principio dell'istituzione divina della monarchia affermato da Giacomo I, professato come dottrina ufficiale dalla chiesaanglicana, ancora proclamato dall'università di Oxford nel 1683 nell'immediata vigilia della seconda rivoluzione, si affermò ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] nel Brasile è fallito. Il patriarca attuale, Simone XXI, educato in Inghilterra, è in stretta relazione con la Chiesaanglicana, che s'interessa, anche per scopi politici, dei nestoriani (anche quelli di Malabar) e ha tra loro missioni importanti ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] europeo; e d'altronde permetteva di contrapporre a un certo ordine possibile di obiezioni il carattere universale della Chiesaanglicana stessa, diffusa non solo in America, ma nelle varie parti del mondo dove s'andava affermando l'imperialismo ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesaanglicana, delle tradizioni [...] del conflitto seguito alla denuncia della clamorosa congiura tramata per uccidere Carlo II, nell'intento di travolgere la chiesaanglicana (1678). Non altrimenti i loro avversarî furono detti whigs, con una parola di probabile origine scozzese, forse ...
Leggi Tutto
MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] e quattro anni più tardi il governo dei nuovi re stabilì un governo regio per la colonia: la Chiesaanglicana fu dichiarata chiesa di stato, la messa proibita, il governo parlamentare rinvigorito, e la capitale trasportata da Baltimora ad Annapolis ...
Leggi Tutto
UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone)
Delio CANTIMORI
Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] per causa di religione rifugiatisi in Inghilterra dalla Polonia. Arminianesimo, socinianesimo, unitarismo, cominciano a diffondersi nella Chiesaanglicana verso la fine del sec. XVII, e continuano per tutta la prima metà del sec. XVIII: sociniani ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] ottenuto dall'imperatore l'impegno di difendere e proteggere la Chiesa, l'ungevano e gl'imponevano, tutti e tre insieme, le leggi, di governare con giustizia e di difendere la Chiesaanglicana; l'incoronazione con l'omaggio dei vescovi e dei pari. ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
dissenziente
dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...