• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Religioni [103]
Biografie [95]
Storia [64]
Storia delle religioni [21]
Diritto [22]
Geografia [19]
Dottrine teorie concetti [11]
Filosofia [16]
Storia moderna [14]
Europa [12]

CHEKE, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista, nato a Cambridge nel 1514. e morto a Londra nel 1557. Professore di greco, fu precettore del principe Edoardo che più tardi divenne Edoardo VI. Coprì alte cariche a corte. Protestante convinto, [...] di Londra. Uscitone, abbandonò l'Inghilterra e si stabilì a Strasburgo, dove continuò a difendere la causa della chiesa anglicana. Attirato con inganno in Inghilterra, fu nuovamente rinchiuso nella torre di Londra e ne uscì dopo aver abiurato (1556 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA – INGHILTERRA – EDOARDO VI – JANE GREY – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEKE, John (1)
Mostra Tutti

COLLIER, Jeremy

Enciclopedia Italiana (1931)

Ecclesiastico e storico inglese, nato presso Cambridge nel 1650 ed educato in quell'università. Si dedicò alla carriera religiosa ed entrò nella chiesa anglicana, della quale divenne vescovo non giurato. [...] Fu uomo di temperamento battagliero, e la sua attività fu soprattutto di carattere polemico. Fu imprigionato dopo la rivoluzione del 1688 per avere scritto opuscoli in favore degli Stuart. Si dedicò poi ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA

FABER, Frederick William

Enciclopedia Italiana (1932)

Oratoriano e scrittore ascetico, nato il 28 giugno 1814 a Calverley (Yorkshire, Inghilterra) e morto a Londra il 26 settembre 1863. Compagno del Newman (v.), lo seguì e nella chiesa anglicana e nella cattolica [...] romana, della quale divenne prete (1874); introdotto dal Newman in Inghilterra l'Oratorio, il F. nel 1849 fondò la casa di Londra, dove stette fino alla morte. Gli scritti suoi ascetici, di cui i principali ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA – INGHILTERRA – YORKSHIRE – LONDRA – TORINO

SULINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULINA (A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Piccola città costiera della Romania, nel dipartimento di Tulcea, situata in una zona paludosa del delta danubiano presso la foce e sulla riva sinistra del braccio [...] abbastanza attivo, ma in decadenza, dal quale si esportano cereali e farine e s'importa carbon fossile. Sulina è formata da case basse, in parte di legno; soli edifici notevoli sono la cattedrale ortodossa, la chiesa anglicana e la chiesa cattolica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULINA (1)
Mostra Tutti

liturgia

Enciclopedia on line

Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] ristabilire l’originario servizio divino si sono avuti fino ai nostri giorni. Il rituale del servizio divino seguito nella Chiesa anglicana, indicato nel Book of common prayer (1549) e nel quale si sentiva l’influenza luterana, orientale e cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – CONCILIO VATICANO II – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liturgia (7)
Mostra Tutti

puritanesimo

Enciclopedia on line

Movimento religioso fiorito in Inghilterra tra il 16° e il 17° secolo. Il nome di puritani fu dato, originariamente con senso sarcastico, ai rigoristi che verso il 1560 tentavano di dare alla Chiesa anglicana [...] un carattere strettamente calvinistico. Connesse con il p. sono le polemiche sul Book of common prayer e su fondamentali problemi teologici e, infine, la grande rivoluzione di O. Cromwell. Da questo punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – CHIESA ANGLICANA – INGHILTERRA – PURITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puritanesimo (3)
Mostra Tutti

metodismo

Enciclopedia on line

Medicina Sistema teorico, o metodo, elaborato nel 1° sec. d.C. dal medico greco Temisone di Laodicea sulla base delle concezioni di Asclepiade di Prusa , suo maestro. Secondo Temisone le malattie possono [...] varie sette e comunità del mondo protestante, tutte derivate dal movimento di rinnovamento religioso propagato entro la Chiesa anglicana nella prima metà nel Settecento da John Wesley con suo fratello Charles e George Whithefield. Wesley organizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: TEMISONE DI LAODICEA – CHIESA ANGLICANA – PRESBITERIANA – PURITANESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodismo (2)
Mostra Tutti

Wesley

Enciclopedia on line

Wesley Ecclesiastico inglese, fondatore della Chiesa metodista (Epworth 1705 - Londra 1791). Cresciuto in ambiente anglicano, durante gli studî a Oxford meditò molto l'Imitazione di Cristo e fu a capo di una [...] dedicò a predicare e a propagare infaticabilmente (24 maggio 1738). La sua predicazione, che intendeva restare nell'ambito della Chiesa anglicana (e vi rimase in effetti finché non ne fu espulso), era fatta all'aria aperta quando le cappelle venivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DI RISVEGLIO – IMITAZIONE DI CRISTO – CHIESA ANGLICANA – CHIESA METODISTA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wesley (2)
Mostra Tutti

Pusey, Edward Bouverie detto

Enciclopedia on line

Pusey, Edward Bouverie detto Teologo anglicano (Pusey, Oxford, 1800 - Ascot Priory, Berkshire, 1882). Studiò a Oxford e, fellow dell'Oriel College, si unì in amicizia con J. H. Newman e J. Keble; frequentò poi varie università tedesche [...] del movimento di Oxford fu anche puseyism, it. puseismo). Prima del concilio Vaticano I, sperò nella conciliazione della Chiesa anglicana con la romana, come argomentato nei tre opuscoli in forma di lettera, dal titolo Eirenikon, indirizzati il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO I – CHIESA ANGLICANA – INDIFFERENTISMO – CATTOLICESIMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pusey, Edward Bouverie detto (2)
Mostra Tutti

anglicanesimo

Enciclopedia on line

Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana. Chiesa anglicana La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] vescovi, del clero e dei laici (elettiva): essa esamina e propone progetti di legge per tutto ciò che riguarda la Chiesa anglicana, ma in base alla supremazia regia e al diritto costituzionale l’ultima parola spetta al Parlamento. Alla provincia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCE ECCLESIASTICHE – BOOK OF COMMON PRAYER – COMUNIONE ANGLICANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anglicanesimo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
dissenziènte
dissenziente dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali